Sicilia, l’appello di Cimo e Cimo-Fesmed: “Prorogare i contratti degli oss precari”
Così Giuseppe Bonsignore, segretario regionale della Confederazione italiana medici ospedalieri, e Riccardo Spampinato, presidente regionale della Federazione sindacale medici dirigenti.
“Il mancato rinnovo dei precari della sanità siciliana, e degli oss (operatori socio-sanitari) in particolare, è destinato a creare una grave crisi assistenziale negli ospedali siciliani, se non corriamo subito ai ripari. Per tale ragione abbiamo scritto all’assessore regionale alla Salute, Giovanna Volo, chiedendo di operare al più presto una profonda rivisitazione dei parametri relativi al fabbisogno degli operatori sanitari nel loro insieme e, nelle more, di prorogare tutti i precari della sanità siciliana. Altrimenti sarà un disastro”. Così Giuseppe Bonsignore, segretario regionale della Confederazione italiana medici ospedalieri (Cimo), e Riccardo Spampinato, presidente regionale della Federazione Cimo-Fesmed (Federazione sindacale medici dirigenti).
“Il 31 dicembre termina lo stato emergenziale legato alla pandemia Covid – aggiungono -, e con esso alcune norme derivanti dai vari decreti emanati durante l’ultimo triennio, incluse le facoltà assunzionali straordinarie che hanno tenuto a galla il Sistema sanitario nazionale. In Sicilia gli ospedali pubblici rischiano grosso. Solo una parte del personale precario sarà infatti stabilizzabile, perché in molti hanno un rapporto di lavoro flessibile (Co.Co.Co e libero professionali a partita Iva), che non rientra tra i requisiti previsti dalla norma di legge per poter accedere alla stabilizzazione. Verosimilmente i contratti precari che occupano posti vacanti nelle dotazioni organiche saranno comunque prorogati, ma non c’è certezza e, come sempre, bisognerà allungare il collo e attendere trepidanti che si avvicini la fine dell’anno”.
E ancora: “Poi c’è il problema degli oss, gli operatori socio-sanitari, figura che a quanto pare in Sicilia è considerata un optional, vista la sottostima fatta nelle dotazioni organiche degli ospedali sulla base delle indicazioni assessoriali”. In altre Regioni, quelle cosiddette virtuose, come Veneto ed Emilia Romagna, il parametro utilizzato per calcolare il fabbisogno degli operatori sanitari ha portato a prevedere un operatore socio-sanitario per ogni medico, con rapporto di 1 a 1, e 2 infermieri per ogni medico. “In Sicilia il rapporto medico/oss è pari a 1 a 0,3, ben lontano dagli standard del Nord Italia – concludono Bonsignore e Spampinato -. I pazienti del Veneto hanno forse bisogno di maggiore assistenza rispetto ai siciliani? Crediamo proprio di no. E alla fine, in mancanza degli operatori sociosanitari, gli infermieri finiscono per dover vicariare tali carenze, demansionati e distolti da altre attività più pertinenti. In ogni caso il conto lo paga, come al solito, il paziente”.
Redazione OssNews24
- Lanciano (Chieti), violenza in Pronto soccorso: uomo picchia un’infermiera e un oss
- Aou Dulbecco di Catanzaro: avviso di mobilità volontaria per 3 posti da oss
- Il futuro degli oss tra vecchie proposte e nuove sfide
- Incendio in Rsa a Rivarolo Canavese (Torino): morto un ospite, intossicato un oss
- Morte di papa Francesco: il cordoglio di Migep – Stati Generali Oss – SHC
Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24
"Seguici sul canale OSSnews24":
