Associazioni

Sanità, Nappi (M5S): Mmg siano al centro della riforma dell’assistenza territoriale

Roma, 23 settembre – “Il tema della riforma della Medicina territoriale è ormai ineludibile, anche alla luce delle importanti novità contenute nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). A nome del gruppo MoVimento 5 stelle in commissione Affari sociali, ho presentato una risoluzione in cui chiediamo che nelle Case di Comunità, che saranno il fulcro di questa riforma, la presa in carico dei pazienti sia globale e personalizzata grazie al lavoro dei Medici di medicina generale, dei pediatri di liberi scelta e degli specialisti ambulatoriali all’interno di équipe multidisciplinari composte da infermieri, assistenti sociali, fisioterapisti”. Così in una nota Silvana Nappi, deputata del MoVimento 5 stelle in commissione Affari sociali.


“È importante che la riforma non sia calata dall’alto da parte del governo – continua Nappi – ma sia condivisa con gli attori in campo, a partire da sindacati e associazioni di categoria. La pianificazione della sanità territoriale deve partire da un’analisi attenta dei bisogni che devono essere soddisfatti e le proposte del PNRR devono garantire migliori servizi e maggiore efficacia, economicamente sostenibili nel tempo sia dal punto di vista strutturale che delle risorse umane”.


“In questa ottica – aggiunge la deputata pentastellata – il medico di Medicina generale deve collocarsi al centro dalle attività territoriali, come filtro della domanda e come mantenimento dello stato di benessere o di selezione degli interventi per l’assistenza di pazienti acuti o cronici, nell’ambito di una struttura di servizi, una vera e propria Società Sanitaria Integrata di Servizi (SSIS),  che coincide nelle progettualità del PNRR con una casa di Comunità e che sia in grado di semplificare, in modo radicale, il sistema organizzativo sanitario territoriale e offrire adeguate risposte ai bisogni effettivi di assistenza territoriale al cittadino”.


“Ci aspettiamo su questo un ampio dibattito per giungere a costruire insieme una sanità territoriale più efficiente e più vicina ai bisogni dei pazienti” conclude.

Ultimi articoli pubblicati

#OSSnwes24 - OSS - operatore socio sanitario

Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24


"Seguici sul canale OSSnews24":



Redazione OSSnews24

Operatore Socio Sanitario

Post recenti

Sorrentino (Stati Generali oss): “La firma del nuovo CCNL che significa per noi OSS?”

Care colleghe e cari colleghi, con la firma del CCNL Sanità 2022–2024, si apre una…

3 giorni fa

OSS: Non siamo manovalanza. È tempo di dignità e riforme strutturali

L’analisi del presidente Volpe (Uripa), pubblicata in merito alla grave carenza di operatori socio-sanitari nelle…

1 settimana fa

Firmato il Contratto della Sanità 2022-2024 – un accordo che mortifica i lavoratori

Ieri è stato firmato il nuovo Contratto Collettivo Nazionale della Sanità 2022-2024, un accordo che invece…

1 settimana fa

Il Registro Unico Nazionale degli OSS: uno strumento per uscire dall’invisibilità

Care colleghe e cari colleghi, ci rivolgiamo a tutti gli Operatori Socio Sanitari affinché facciano…

1 settimana fa

Perugia, oss di una residenza per anziani indagato per violenza sessuale: la denuncia di un’infermiera

A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di una residenza per…

2 settimane fa

Puglia, bandito concorso unico regionale per 1.000 posti da oss: Policlinico Riuniti di Foggia è capofila

In Puglia è stato indetto un concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato…

2 settimane fa