Lavoro

Puglia, bandito concorso unico regionale per 1.000 posti da oss: Policlinico Riuniti di Foggia è capofila

In Puglia è stato indetto un concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura di 1.000 posti da operatore-sociosanitario (oss) a tempo indeterminato. I posti sono ripartiti tra diverse aziende ed enti del Sistema sanitario regionale aderenti alla procedura, per la quale è capofila il Policlinico Riuniti di Foggia. La domanda deve essere presentata entro e non oltre le ore 23:59 del 30esimo giorno successivo alla pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale.

I 1.000 posti da oss saranno distribuiti come segue (ogni candidato dovrà indicare nella domanda una sola preferenza):

  • Asl Foggia): 312 posti
  • Asl Lecce: 188 posti
  • Aou Policlinico di Bari: 152 posti
  • Asl Taranto: 113 posti
  • Asl Bari: 99 posti
  • Asl Brindisi: 47 posti
  • Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti Foggia: 46 posti
  • Irccs “S. De Bellis” di Castellana Grotte: 19 posti
  • Asl Barletta-Andria-Trani: 14 posti
  • Istituto Tumori “Giovanni Paolo” di Bari: 10 posti
Requisiti specifici

Possono partecipare al concorso per oss indetto in Puglia coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • Assolvimento dell’obbligo scolastico.
  • Titolo specifico di operatore socio-sanitario
Domanda di partecipazione

Le domande di partecipazione al concorso per oss indetto in Puglia dovranno essere presentate esclusivamente in forma telematica, utilizzando il form online disponibile nella sezione “Albo pretorio – concorsi/domande online del sito internet istituzionale: (www.sanita.puglia.it/web/azienda-ospedaliera-universitaria-ospedali-riuniti-foggia), accessibile attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID).

Selezione

In base al numero di domande pervenute e se elevato, ci si riserva di effettuare una prova preselettiva, basata sulla somministrazione di 30 quesiti (più 3 di riserva) a risposta multipla e riguardanti argomenti inerenti alle conoscenze e competenze tecnicogiuridiche proprie del profilo messo a concorso.

I punti per le prove di esame sono così ripartiti: 30 punti per la prova pratica; 30 punti per la prova orale. Saranno ammessi alla prova orale coloro che avranno riportato nella prova pratica un punteggio minimo di sufficienza che, espresso in termini numerici, non dovrà essere inferiore a 21/30.

Le prove pratica e orale verteranno sulle materie inerenti al profilo messo a concorso. Saranno ammessi alla graduatoria finale coloro che avranno riportato alla prova orale un punteggio minimo di sufficienza che, espresso in termini numerici, non dovrà essere inferiore a 21/30.

Per ulteriori informazioni consultare il qui presente BANDO.

Redazione OssNews24

#OSSnwes24 - OSS - operatore socio sanitario

Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24


"Seguici sul canale OSSnews24":



Redazione OSSnews24

Operatore Socio Sanitario

Post recenti

Perugia, oss di una residenza per anziani indagato per violenza sessuale: la denuncia di un’infermiera

A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di una residenza per…

23 ore fa

Legge di Bilancio 2025-2026, Stati Generali Oss: “Un passo avanti, ma non ancora il riscatto”

Riceviamo e pubblichiamo una riflessione di Gennaro Sorrentino (Stati Generali Oss). La Legge di Bilancio…

4 giorni fa

Carenza di oss nelle Rsa venete: l’esodo verso il settore pubblico e lo scenario del reclutamento in Sud America

Quello della carenza di operatori socio-sanitari (oss) è un problema quantomai sentito nelle Rsa di…

4 giorni fa

SHC, Migep e Satti Generali Oss: “Niente misure concrete per gli operatori socio-sanitari nella Manovra 2026. Perché?”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Antonio Squarcella (SHC), Angelo Minghetti (Federazione…

5 giorni fa

Lettera aperta di un gruppo oss a Meloni: “No alla Regina sovrana assoluta! – No Absolute Queen!”

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta firmata, tra gli altri, da Angelo Minghetti (Federazione Migep)…

5 giorni fa

“Il DPCM del 28 febbraio 2025 segna un cambiamento silenzioso ma profondo per l’oss”

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Angelo Minghetti (Federazione Migep). Negli ultimi mesi…

1 settimana fa