OSS: Non siamo manovalanza. È tempo di dignità e riforme strutturali
L’analisi del presidente Volpe (Uripa), pubblicata in merito alla grave carenza di operatori socio-sanitari nelle RSA di Padova e provincia, tocca alcuni nodi reali ma inciampa su una proposta che riteniamo profondamente sbagliata: il reclutamento di OSS dai Paesi sudamericani. È una scorciatoia che non risolve nulla. È come somministrare un analgesico a un paziente oncologico: si attenua il sintomo, ma si ignora la malattia.
La politica italiana e le istituzioni devono finalmente comprendere una verità semplice quanto urgente: non si può continuare ad agire solo sui sintomi, tamponando le falle con soluzioni estemporanee. Serve una cura radicale.
Non si possono elencare con dovizia di particolari le problematiche che affliggono gli OSS nel privato—stipendi da fame, contratti frammentati e al ribasso, dumping salariale, carichi di lavoro insostenibili, turni massacranti, mancanza di tutele e personale—per poi proporre il reclutamento estero come panacea. Questo approccio è un affronto alla dignità di chi lavora e di chi cerca lavoro in Italia.
Gli OSS ci sono. Ma il sistema li respinge
La verità è che gli OSS ci sono, cercano lavoro, sono formati e motivati. Ma il sistema li respinge, li logora, li sottopaga. Non è la mancanza di candidati il problema: è la mancanza di condizioni dignitose. È tempo che la politica e le istituzioni mettano mano seriamente alla rivalutazione del ruolo dell’OSS nel privato, con interventi strutturali su salari, contratti, carichi di lavoro e tutele.
Non bastano le parole, servono atti concreti.
Non è la prima volta che il privato tenta di risolvere le proprie inefficienze con il reclutamento estero. Già in passato, è stata aperta la strada a tale pratica con il decreto bollette 2023 e con la bozza di intesa Stato-Regioni. Delle misure che, seppur giustificate dall’emergenza, finiscono per consolidare un modello di gestione fondato sul risparmio e non sulla risoluzione dei problemi.
L’assistente infermiere: il nuovo volto del lavoro sottopagato
il problema del settore privato torna alla carica con la figura dell’assistente infermiere, una forza lavoro a basso costo che promette di risolvere tre problemi in uno. Primo: dare un contentino economico agli OSS, senza però riconoscerne pienamente il ruolo nuovo. Secondo: tappare i buchi di personale nelle RSA. Terzo: farlo a costi ridotti, mantenendo inalterata la logica del risparmio. È una strategia miope, che rischia di svuotare ulteriormente di senso e dignità la professione dei lavoratori.
Appello alle istituzioni: prendete in mano le sorti dell’OSS
Come Stati Generali dell’OSS e Federazione Migep, chiediamo con forza che le istituzioni prendano in mano le sorti dell’OSS. Basta con le soluzioni tampone, basta con il lavoro povero, basta con il silenzio sulle condizioni inaccettabili nelle RSA. Serve una riforma seria, strutturale, che restituisca dignità, tutele e prospettive a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Non siamo manovalanza. Siamo professionisti. E meritiamo rispetto.
Stati Generali Oss e Federazione Migep
- OSS: Non siamo manovalanza. È tempo di dignità e riforme strutturali
- Firmato il Contratto della Sanità 2022-2024 – un accordo che mortifica i lavoratori
- Il Registro Unico Nazionale degli OSS: uno strumento per uscire dall’invisibilità
- Perugia, oss di una residenza per anziani indagato per violenza sessuale: la denuncia di un’infermiera
- Puglia, bandito concorso unico regionale per 1.000 posti da oss: Policlinico Riuniti di Foggia è capofila
- Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
- Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
- Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
- Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
- Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionar
Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24
"Seguici sul canale OSSnews24":


