Buona sera Angelo, mi chiamo Luciana, ti scrivo due righe sul perché il lavoro dell’oss deve essere considerato usurante. Lavoro da 21 anni in un reparto di riabilitazione neurologica intensiva, in queste 3 parole si racchiude un mondo sconosciuto a chi non ha mai avuto a che fare con questo tipo di pazienti.
Da noi arrivano i gravi cerebrolesi per trauma cranico, per ictus, o per patologie varie. Molto spesso sono fermi a letto, talvolta in coma, talvolta estremamente agitati, tanto da doverli contenere fisicamente perché non si facciano male, talvolta, anzi direi molto spesso, sono pazienti obesi, 120, 130 kg, flaccidi od oppositivi.
Sfiderei chiunque a fare il nostro lavoro su pazienti del genere e non uscirne distrutti.
Le posture continue, la mobilizzazione continua, igiene e vestizione e svestizione quotidiana, quando non fanno spalmer e il tutto si trasforma in un bagno a letto per saltarci fuori, le alzate e le messe a letto, e per fortuna che ci sono i sollevatori, i bagni quotidiani, a letto o in vasca…
I nostri pazienti hanno ricoveri minimo dai 3 ai 6 mesi quindi immagina anche il coinvolgimento emotivo. Chi più ne ha più ne metta.
I turni con le notti di quasi 11 ore, i riposi saltati per coprire le malattie non solo nel nostro reparto ma in tutto l’ospedale perché non c’è personale, le ferie che quando va bene riusciamo a farle ogni 4 mesi.
Devo aggiungere altro?
Ad aprile compio 60 anni e non so come e se arriverò alla pensione. Se lo ritieni opportuno usa quanto ti ho scritto. A tutto questo c’è da aggiungere la pandemia che ci è arrivata addosso, con tutte le conseguenze del caso che hanno appesantito notevolmente il nostro carico di lavoro, grazie per l’attenzione.
Scriveteci le vostre testimonianze a redazione@ossnews24.it
Redazione OssNews24
Care colleghe e cari colleghi, con la firma del CCNL Sanità 2022–2024, si apre una…
L’analisi del presidente Volpe (Uripa), pubblicata in merito alla grave carenza di operatori socio-sanitari nelle…
Ieri è stato firmato il nuovo Contratto Collettivo Nazionale della Sanità 2022-2024, un accordo che invece…
Care colleghe e cari colleghi, ci rivolgiamo a tutti gli Operatori Socio Sanitari affinché facciano…
A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di una residenza per…
In Puglia è stato indetto un concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato…