L’inferno negli Occhi: libro testimonianza della pandemia
”Gentile Redazione,
leggendo l’inferno negli Occhi, scritto da una collega infermiere del Pronto soccorso dell’ospedale Papa Giovanni 23°di Bergamo mi subentra subito il ricordo di quei mesi, sconforto ma tanta rabbia, ricomincio a chiedermi il perché di tante cose, perché il Focolaio a Bergamo, in Lombardia, perché non è stata fatta la zona rossa, perché non era mai stato aggiornato il piano anti pandemico, perché il personale sanitario che ha lavorato dando il massimo, non è stato assolutamente considerato, tranne le definizioni di Eroi e riconoscimenti di facciata non sono mai stati adeguatamente riconosciuti professionalmente ed economicamente, perennemente sfruttati senza un vero incremento di personale, passati poi da eroi ad untori e poi picchiati nei pronto soccorso.
Questo libro serve non solo a testimoniare quello che è successo, ma a dimostrare ai negazionisti di ieri è di oggi l’importanza della sanità pubblica che pur depotenziata in questi anni è comunque un punto fondamentale nella cura e speriamo nella prevenzione.
Questo libro diventa sempre più attuale oggi per costruire un argine contro l’ignoranza sanitaria di una parte della popolazione che nega l’efficacia del vaccino.”
Giuseppe Saragnese infermiere Asst-pg23 Bergamo

Ultimi articoli pubblicati
- Perugia, oss di una residenza per anziani indagato per violenza sessuale: la denuncia di un’infermiera
- Puglia, bandito concorso unico regionale per 1.000 posti da oss: Policlinico Riuniti di Foggia è capofila
- Legge di Bilancio 2025-2026, Stati Generali Oss: “Un passo avanti, ma non ancora il riscatto”
- Carenza di oss nelle Rsa venete: l’esodo verso il settore pubblico e lo scenario del reclutamento in Sud America
- SHC, Migep e Satti Generali Oss: “Niente misure concrete per gli operatori socio-sanitari nella Manovra 2026. Perché?”
Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24
"Seguici sul canale OSSnews24":



