Opi Firenze – Pistoia e Radio Toscana: una canzone per gli anziani delle Rsa
Firenze, 19 dicembre 2020 – Dedicare una canzone in radio agli anziani ricoverati nelle Rsa, regalando loro un’emozione in questo momento in cui le distanze sono obbligate. L’idea dell’Ordine interprovinciale delle professioni infermieristiche Firenze – Pistoia sta per diventare realtà grazie alla collaborazione di Radio Toscana.
Il progetto, che durerà un mese, prevede che i parenti delle persone ricoverate nelle Rsa delle province di Firenze e Pistoia, tramite Radio Toscana, possano dedicare loro un messaggio attraverso una canzone, contattando la radio tramite Whatsapp al numero 335.6063737. Nel messaggio occorre specificare il nome del parente a cui si intende fare la dedica e l’Rsa in cui è ricoverato.
L’appuntamento andrà in onda due volte a settimana, il lunedì e il mercoledì (dalle 10.45 alle 11), nell’ambito del programma “Masti Sciò”, condotto da Alessandro Masti.
L’Ordine interprovinciale delle professioni infermieristiche Firenze-Pistoia, situazione emergenziali permettendo, si attiverà per collaborare con la radio e comunicare la dedica ricevuta, provando a farla ricambiare dal paziente, in diretta o in modalità registrata, a seconda della possibilità.
«L’assistenza infermieristica racchiude l’aspetto professionale ma anche quello umano – spiega il presidente di Opi Firenze-Pistoia Danilo Massai –. Questo progetto è stato pensato in quest’ottica, oltre che per contribuire ad accorciare virtualmente le distanze che ci sono in questa fase tra pazienti e famigliari. L’infermiere deve saper entrare in empatia con i pazienti e i loro familiari, essere in grado con il suo lavoro di dare un sostegno sanitario ma anche umano».
«In questi mesi così difficili e strani – commenta Sabina Ferioli, direttore di Radio Toscana – ci siamo ulteriormente resi conto dell’importanza del contatto umano, della forza di uno sguardo e di un abbraccio. Ma soprattutto ci siamo resi conto dell’importanza di superare visioni egoistiche e di capire che ognuno di noi è costretto a fare sacrifici: quelli di chi è ricoverato, di chi non può vedere i familiari, di chi deve affrontare questi giorni in una struttura sanitaria però ci sembrano ancora più pesanti degli altri.
E proprio in questa ottica il ruolo degli operatori sanitari ci sembra incredibile: non è solo un ruolo medico ma è quello di tramiti verso l’esterno e le famiglie. Un ruolo di straordinaria umanità. Poter fare, come radio, da portavoce ci emoziona. E sarà anche il nostro modo per ringraziare gli infermieri per quello che fanno ogni giorno da sempre, non solo nel 2020».
Ultimi articoli pubblicati
- “Giornata nazionale dell’oss: parliamone!”
- Assistente per la salute: un convegno per definire la nuova figura
- Croce Rossa cerca oss per soggiorni estivi a Orvieto
- Asl 2 Lanciano-Vasto-Chieti, oss idonei: “Fate scorrere la graduatoria”
- Asst Bergamo Ovest: concorso per 8 posti da oss
Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24
"Seguici sul canale OSSnews24":

- DL Ristori, M5S: potenziati strumenti per nostro Ssn. Sostegno per genitori e più fragili
- Manovra – On. Stefania Mammi’ (M5S): contributo da 15 mln in 3 anni per accesso prestazioni fecondazione medicalmente assistita