Gestione dei PICC nelle epidemie/pandemie: indicazioni utili dall’impianto alla rimozione
”Questo elaborato è svolto durante il periodo di pandemia da COVID-19 ed è frutto dei dubbi; delle necessità e soprattutto dell’esperienza quotidiana nei reparti di Anestesia e Rianimazione, di Terapia Intensiva nelle varie aziende della Toscana.
Il mio lavoro include medici ed infermieri che giornalmente si trovano di fronte ad importanti scoperte ed osservazioni da risolvere nella gestione in equipe.
Ha la modesta pretesa di portare a riflettere tutto il personale coinvolto sullo specifico problema di gestione dei Picc; dall’impianto alla rimozione in pazienti che sono stati coinvolti; purtroppo in un momento dove la realtà non fornisce tempo di analisi, comprensione e rielaborazione degli aspetti negativi emergenti.
Allo stesso tempo mette in luce in particolare gli elementi negativi degli impianti a seconda delle realtà di ricovero dei pazienti; con i relativi quesiti da valutare e da cercare di risolvere caso per caso.”
Dott. Alessandro Monfardini, Università di Pisa
Ultimi articoli pubblicati
- Oss: invecchiamento e mercato del lavoro. Parla il Migep
- Lavoro, Casa di riposo “Perini” di Cortemaggiore (Piacenza) assume 7 oss
- Ipab Vicenza, bandito concorso per un oss a tempo pieno e indeterminato
- Asl 5 Spezzino, Consiglio di Stato boccia ricorso degli oss non ammessi alla prova orale del concorso
- Lavoro, il Centro servizi alla persona “Morelli Bugna” (Villafranca di Verona) assume due oss
Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24
"Seguici sul canale OSSnews24":

- Fials Potenza, focolaio di Covid-19 nell’Ostetricia del San Carlo
- Padova – Il messaggio della presidente Casellati per i 70 anni di Uneba, il non profit per i più fragili