Gentile Direttore, sono un oss che lavora in una Rsa, con contratto a tempo determinato.
Sono fermamente convinta che si può collaborare con tutte le figure professionali e riuscire ad ottenere un equilibrio tra colleghi che svolgono ruoli diversi, sempre nel rispetto dei ruoli che ogni figura ricopre.
Noi oss formati con 1000 ore di corso non possiamo ovviamente avere competenze simili o al pari di un infermiere che consegue una laurea in infermieristica con tre anni di studio e tirocinio tecnico pratico. Mi spiace dirlo ma ci sono colleghi, come leggo su alcuni gruppi Facebook che ci considerano solo dei lavaculi ignoranti che non riescono a lavorare in equipe e si mettono al pari dei dottori.
Io mi dissocio da tutti coloro che pubblicano post del genere, ritengo non sia giusto catalogare così la nostra professione utilizzando delle locuzioni dispregiative. Gli operatori socio sanitari sono dei professionisti da rispettare così come vengono rispettati medici o infermieri. Nel nostro lavoro ci mettiamo il cuore e tanta passione. Il nostro è una professione a volte massacrante, poco retribuita.
Esigiamo rispetto, per quelle che sono le nostre mansioni meritiamo una paga migliore che ci permetta di vivere dignitosamente. Io penso a chi vive con un solo stipendio e non arriva a fine mese.
Redazione OssNews24
Care colleghe e cari colleghi, con la firma del CCNL Sanità 2022–2024, si apre una…
L’analisi del presidente Volpe (Uripa), pubblicata in merito alla grave carenza di operatori socio-sanitari nelle…
Ieri è stato firmato il nuovo Contratto Collettivo Nazionale della Sanità 2022-2024, un accordo che invece…
Care colleghe e cari colleghi, ci rivolgiamo a tutti gli Operatori Socio Sanitari affinché facciano…
A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di una residenza per…
In Puglia è stato indetto un concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato…
Visualizza commenti
Egregio Direttore,
Condivido in pieno ciò che ha scritto la collega Flavia. Anche se Lei non vuole sentire voce, questa è la realtà.
Si fa presto discostarsi da ciò che è scritto, ma la realtà è un'altra. Noi siamo esseri invisibili, abietti, poco istruiti, grossolani. Nei momenti bui della pandemia, i servizi giornalistici hanno sempre elogiato infermieri e medici.Ma anche noi abbiamo partecipato a ciò, ebbene, pochissimi ci hanno degnato di considerazione. Eppure spogliamo una persona non solo dagli indumenti ma anche nell'animo, raccogliamo il suo disagio, ascoltiamo le sue confidenze, lo confortiamo.
eppure agli occhi di tutti siamo solo pulisci fondoschiena. Forse una maggiore considerazione e valutazione sarebbe molto apprezzata.