OSS News

Esame di abilitazione per oss: come si svolge e quali materie studiare

Vediamo in cosa consiste la prova finale per il rilascio dell’attestato e quali sono le materie di studio inserite nel percorso di formazione.

L’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001, all’articolo 12, prevede che all’esame finale per il rilascio dell’attestato di oss siano ammessi gli studenti che hanno frequentato il corso di formazione, totalizzando assenze non superiori al 10% delle ore di corso. L’esame si sviluppa in due prove, una teorica e una pratica, al cospetto di una commissione d’esame individuata da un apposito provvedimento regionale. Gli allievi che superano entrambe le prove ricevono un attestato di qualifica, rilasciato dalla Regione o dalla Provincia autonoma organizzatrice e valido “su tutto il territorio nazionale, nelle strutture, attività e servizi sanitari, sociosanitari e socio-assistenziali”.

La normativa stabilisce che le Regioni e le Province autonome hanno facoltà di valutare i titoli pregressi conseguiti dal candidato e di quantificarli in credito formativo in relazione al percorso di abilitazione per operatore socio-sanitario. Qualora i titoli e le qualifiche già in possesso dell’aspirante non dovessero risultare sufficienti, “prevedendo misure compensative in tutti i casi in cui la formazione pregressa risulti insufficiente, per la parte sanitaria o per quella sociale”.

Il percorso di formazione propedeutico all’abilitazione da oss è strutturato in un modulo obbligatorio della durata di 200 ore, al quale può aggiungersi un modulo facoltativo, anch’esso da 200 ore, così suddivise: 50 ore di teoria, 50 di esercitazione e 100 di tirocinio. Per quanto riguarda le materie di insegnamento, esse sono elencate all’interno dell’Allegato C dell’Accordo Stato-Regioni. Nello specifico, durante il percorso formativo, gli studenti apprendono nozioni relative a tre aree principali: socio culturale, istituzionale e legislativa.

Il programma di insegnamento, in base a quanto stabilito dalla normativa di riferimento, include:

  • elementi di legislazione nazionale e regionale in materia previdenziale e socio-assistenziale;
  • elementi di legislazione sanitaria e organizzazione dei servizi relativa specificamente alla figura dell’operatore socio sanitario;
  • elementi di etica e deontologia professionale;
  • elementi del diritto del lavoro e dei rapporti da dipendente;
  • elementi di sociologia e psicologia;
  • nozioni inerenti agli aspetti psico-relazionale ed agli interventi di assistenza in base alle specifiche caratteristiche dell’utenza;
  • elementi di igiene;
  • disposizioni generali in materia di protezione della salute e di sicurezza dei lavoratori;
  • igiene dell’ambiente e comfort alberghiero;
  • nozioni di intervento assistenziale rivolti alla persona, in relazione a particolari “situazioni di vita” ed alla tipologia di utenza a cui è rivolto;
  • elementi di metodologia del lavoro socio sanitario e di assistenza sociale.

Redazione OssNews24

#OSSnwes24 - OSS - operatore socio sanitario

Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24


"Seguici sul canale OSSnews24":



Redazione OSSnews24

Operatore Socio Sanitario

Visualizza commenti

  • sono un OSS con un attestato di qualifica professionale di OSA rilasciato da un Ente di formazione a Caltanissetta di 900 ore, autorizzato dall'Assessorato del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e dell’Emigrazione della Sicilia con autorizzazione no 2884 del 15/10/2004, e da un attestato OSS di 200 ore rilasciato dall'ASP n.11 di Empoli,(Modulo Didattico Integrativo post-base rivolto ad operatori socio assistenziali con 900 ore di formazione). Vorrei riconvertirlo in un unico attestato di 1000 ore, come posso fare?
    In attesa di un sollecito riscontro distinti saluti

Post recenti

Sorrentino (Stati Generali oss): “La firma del nuovo CCNL che significa per noi OSS?”

Care colleghe e cari colleghi, con la firma del CCNL Sanità 2022–2024, si apre una…

3 giorni fa

OSS: Non siamo manovalanza. È tempo di dignità e riforme strutturali

L’analisi del presidente Volpe (Uripa), pubblicata in merito alla grave carenza di operatori socio-sanitari nelle…

1 settimana fa

Firmato il Contratto della Sanità 2022-2024 – un accordo che mortifica i lavoratori

Ieri è stato firmato il nuovo Contratto Collettivo Nazionale della Sanità 2022-2024, un accordo che invece…

1 settimana fa

Il Registro Unico Nazionale degli OSS: uno strumento per uscire dall’invisibilità

Care colleghe e cari colleghi, ci rivolgiamo a tutti gli Operatori Socio Sanitari affinché facciano…

1 settimana fa

Perugia, oss di una residenza per anziani indagato per violenza sessuale: la denuncia di un’infermiera

A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di una residenza per…

2 settimane fa

Puglia, bandito concorso unico regionale per 1.000 posti da oss: Policlinico Riuniti di Foggia è capofila

In Puglia è stato indetto un concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato…

2 settimane fa