Associazioni

Legamento crociato anteriore fondamentale per le attività

Adriani (Gemelli): intervento in artroscopia rispetta anatomia e ripristina funzionalità

Roma – A volte il giocatore sente il ginocchio ‘cedere’ e più in generale avverte la brutta sensazione che ‘qualcosa’ si sia rotto all’interno o sia andato fuori posto. E allora il dolore, il gonfiore e la difficoltà a muovere l’articolazione è forte. Questo è il quadro spesso descritto da chi ha subito la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio. Tra i tanti sport a fare alcune ‘vittime’ c’è l’amatissimo padel che va per la maggiore anche tra le donne.

Ma perché ci ‘si rompe’? Durante gli sport ‘esplosivi’ dove il corpo del giocatore è sottoposto a forze asimmetriche, accelerazioni, decelerazioni, cambi di direzione e repentine rotazioni, senza un’adeguata preparazione fisica, il corpo e il ginocchio in particolare può infiammarsi o addirittura lesionarsi. Per capire qual è la funzione del legamento crociato anteriore, quali sono le tecniche chirurgiche più innovative e come scongiurare le recidive l’agenzia di stampa Dire ha approfondito il tema con Ezio Adriani, Direttore del Centro di Traumatologia dello Sport E Chirurgia del Ginocchio. Fondazione Policlinico Gemelli, Università Cattolica di Roma.

  • Si sente spesso parlare di legamento crociato anteriore come legamento fondamentale dell’articolazione del ginocchio. Perché e qual è la sua funzione?
    “Il legamento crociato anteriore è un legamento fondamentale situato all’interno del ginocchio e stabilizza le ossa che compongono il ginocchio stesso, cioè il femore e la tibia. Questo legamento permette di effettuare dei gesti durante l’attività quotidiana importanti come scendere le scale, camminare su terreni sconnessi come la sabbia o delle buche su pavimento ed è fondamentale per eseguire il gesto atletico. Basti pensare al gesto compiuto dal giocatore di calcio, pallavolo o di padel…. In tutti quegli sport che richiedono una rotazione entra in gioco questo legamento che è fondamentale per la stabilizzazione dell’articolazione”.
  • A volte il legamento crociato anteriore può rompersi. Quali sono le cause? Quando è indicato il trattamento conservativo e viceversa quando è necessario l’intervento chirurgico?
    “Il legamento si rompe quando le forze in gioco diventano superiori rispetto alla sua resistenza. E questo in genere avviene per le rotazioni. Quindi se immaginiamo gli sport più comuni questo può accadere dopo la ricaduta da un salto, in sport come la pallavolo, il basket oppure sport di contatto come il calcio o il rugby in cui le forze in gioco sono importanti. Altre volte la rottura può essere associata ad un movimento torsionale anche durante l’esecuzione delle normali attività quotidiane e con il verificarsi di cadute accidentali su tutti gli infortune domestici. La sua perdita è fondamentale, come già detto, per la stabilizzazione del ginocchio e se si verifica questo impedisce le normali attività. Il chirurgo offre in linea generale una indicazione chirurgica a tutti i soggetti in età attiva. L’età anagrafica allora non è più così indicativa poiché anche un soggetto di 60 anni può eseguire sport come ad esempio lo sci e necessitare perciò delle presenza del legamento crociato anteriore. Quindi anche in questo caso può essere indicata una ricostruzione. Normalmente si può attendere e dunque è un intervento che nei soggetti, che non eseguono una attività sportiva di tipo agonistico, può essere programmato ma ripeto l’indicazione in genere è chirurgica”.
  • Le tecniche d’intervento oggi si sono evolute, può spiegarci in modo molto semplice per chi ci segue in cosa consiste l’atto chirurgico?
    “Se dobbiamo ricostruire il legamento c’è la necessità di un tessuto che possa andare a sostituirlo. Negli ultimi 20 anni non è cambiato molto e i tessuti utilizzati sono quelli del tendine rotuleo, del semitendinoso e del tendine quadricipitale. Quello che è cambiato invece è l’impostazione del processo tecnico adottato quando il chirurgo esegue l’atto chirurgico. Oggi il chirurgo è più ‘anatomico’ cioè rispettoso di quello che era l’origine del legamento e perciò eseguiamo dei gesti tecnici in artroscopia che rispettano l’anatomia originale del ginocchio e questo consente una funzionalità migliore. Inoltre oggi c’è maggiore attenzione di prima a quelle che sono le lesioni associate meniscali, cartilaginee o dei legamenti periferici che vanno costruiti contemporaneamente alla ricostruzione del legamento crociato anteriore”.
  • Una domanda che una persona attiva o sportiva le avrà sicuramente rivolto: quale sport è più indicato dopo una lesione di questo tipo? E soprattutto si può prevenire una recidiva con un rafforzamento muscolare mirato?
    “Se il ginocchio è instabile, perché non abbiamo ancora ricostruito il legamento crociato anteriore e dunque il paziente si trova nella fase pre-intervento o se il soggetto ha deciso di non operarsi, gli sport che possono essere consigliati sono quelli senza carico e in cui non ci sono rotazioni e quindi è consigliabile il nuoto, la bicicletta o attività che rafforzano il controllo neuromotorio come il Tai chi. Mentre nel caso di un ginocchio stabilizzato, ovvero guarito, il paziente può tornare ad eseguire tutte le normali attività sportive. E’ necessario però essere certi di una completa guarigione sia a livello muscolare che ‘propriocettivo’. Quest’ultima parola che ormai anche non addetti ai lavori cominciano a conoscere è davvero fondamentale. Per propriocettivo si indica quello che è il controllo neuromotorio. Il nostro ginocchio si muove perché è sottoposto a dei ‘controlli’ da parte del sistema nervosa centrale e periferico che impediscono quelli che sono poi I traumi stessi. Quindi è importante sia a livello di prevenzione che a livello di ritorno al gioco che il paziente abbia recuperato bene tale attività propriocettiva”.

Ultimi articoli pubblicati

#OSSnwes24 - OSS - operatore socio sanitario

Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24


"Seguici sul canale OSSnews24":



Redazione OSSnews24

Operatore Socio Sanitario

Post recenti

“Il DPCM del 28 febbraio 2025 segna un cambiamento silenzioso ma profondo per l’oss”

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Angelo Minghetti (Federazione Migep). Negli ultimi mesi…

1 giorno fa

Migep e SHC tra i relatori del convegno Cnai – Uil Fpl sull’assistente infermiere: un confronto aperto su diritto, sicurezza e futuro delle professioni sanitarie

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Federazione Migep e sindacato SHC. La Federazione Migep…

1 giorno fa

Azienda Speciale Taormina Social City: selezione pubblica per eventuali assunzioni di O.S.A.

L'Azienda Speciale Taormina Social City, ente strumentale del Comune di Taormina (Messina), ha indetto una…

2 giorni fa

Azienda Speciale Taormina Social City: selezione pubblica per eventuali assunzioni di oss

L'Azienda Speciale Taormina Social City, ente strumentale del Comune di Taormina (Messina), ha indetto una…

2 giorni fa

L’operatore socio-sanitario e la paura di diventare professionista: la sfida degli Stati Generali Oss

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Gennaro Sorrentino (Stati Generali Oss). C’è…

4 giorni fa

L’oss nella crisi del silenzio: la solitudine di una categoria e la sfida del sindacato SHC

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Antonio Squarcella, segretario generale del sindacato…

4 giorni fa