Lavoro

Ipab Casa di Riposo “Genchi Collotti” di Cefalù (Palermo): selezione pubblica per Osa/Oss

L’Ipab Casa di Riposo “Cav. Salvatore Genchi Collotti” di Cefalù (Palermo) ha indetto una selezione pubblica, per titoli ed esami, finalizzata alla formazione di una graduatoria/elenco di personale con il profilo professionale di operatore socio-assistenziale (OSA) / operatore socio-sanitario (OSS). Tale graduatoria potrà essere utilizzata per eventuali esigenze temporanee per le quali la vigente normativa prevede la possibilità di provvedere ad assunzioni a tempo determinato. Il fabbisogno di personale potrà riguardare sia personale a tempo pieno che part-time.

Requisiti

Per l’ammissione alla selezione indetta dall’Ipab Casa di Riposo “Cav. Salvatore Genchi Collotti” è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  • Titolo di studio: attestato di qualifica di operatore socio-assistenziale o operatore socio-sanitario riconosciuto dalla Regione Sicilia o equipollente. I titoli conseguiti presso regioni diverse dalla Regione Sicilia devono essere accompagnati da idonea documentazione attestante l’equipollenza per l’esercizio della professione di O.S.A./O.S.S. nell’ambito della Regione Sicilia.
  • Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani i cittadini della Repubblica di San Marino ai sensi dell’art. 4 della L. 1320/1939), oppure: a) cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, ai sensi dell’art. 38, comma 1, del D.Lgs. 165/2001; b) familiari di cittadini comunitari non aventi cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente (art. 38, comma 1, del D.lgs. 165/2001); c) cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (art. 38, comma 3 bis, del D.Lgs. 165/2001); d) titolari dello status di rifugiati ovvero dello status di protezione sussidiaria (art. 38, c. 3 bis, del D.gs. 165/2001).
  • Età non inferiore ai 18 anni e non superiore all’età prevista dalle vigenti disposizioni di legge per il conseguimento della pensione di vecchiaia.
  • Idoneità fisica alle specifiche mansioni ed assenza di infermità o imperfezioni che possano influire sul rendimento in servizio. L’Amministrazione ha la facoltà di sottoporre a visita medica di controllo il candidato risultato idoneo, in base alla normativa vigente
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Assenza di condanne penali e di procedimenti penali in corso per i quali, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, non sia possibile procedere all’assunzione
  • Assenza di destituzioni e/o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale.
  • Posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari.

Modalità di partecipazione

La domanda di partecipazione alla selezione indetta dall’Ipab Casa di Riposo “Cav. Salvatore Genchi Collotti” deve essere redatta, a pena di esclusione, in carta semplice, utilizzando lo schema allegato al bando, e deve essere inviata all’I.P.A.B Cav. Salvatore Genchi Collotti (Via Maestro Pintorno 1 – 90015 Cefalù) a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o presentata direttamente all’ufficio protocollo dell’ente, entro e non oltre le ore 12 del 15esimo giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso presso il sito istituzionale dell’ente e presso l’Albo Pretorio. La domanda di ammissione potrà essere trasmessa anche per posta elettronica certificata (Pec) all’indirizzo ipab.genchicollotti@pec.it, in informato Pdf.

Selezione

La graduatoria dei soggetti ammessi alla selezione indetta dall’Ipab Casa di Riposo “Cav. Salvatore Genchi Collotti” sarà predisposta come segue:

  • Valutazione del curriculum con particolare riguardo alla esperienza dimostrata nel settore e per i compiti previsti dall’avviso, soprattutto presso enti pubblici e ai titoli aggiuntivi posseduti, ovviamente sempre per le materie inerenti l’oggetto dell’avviso. Punteggio massimo: punti 25, suddivisi come da bando.
  • Una prova orale/colloquio sulle seguenti materie: procedure assistenziali; nozioni di pronto soccorso; tecniche di comunicazione e relazione; etica e deontologia professionale; metodi e strumenti di organizzazione del lavoro; salute e sicurezza in ambiente di lavoro; diritti e doveri dei pubblici dipendenti.

Durante il colloquio saranno inoltre approfondiea la capacità motivazionale del candidato e la sua attitudine di problem solver, che saranno oggetto di valutazione e concorreranno all’assegnazione del punteggio. Inoltre si provvederà inoltre ad accertare la conoscenza della lingua inglese e l’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. La prova ha valenza anche per i cittadini non italiani, per accertare l’adeguata conoscenza della lingua italiana. Punteggio massimo: punti 40.

Per qualsiasi altra informazione si consiglia di consultare il qui presente BANDO.

Redazione OssNews24

#OSSnwes24 - OSS - operatore socio sanitario

Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24


"Seguici sul canale OSSnews24":



Redazione OSSnews24

Operatore Socio Sanitario

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *