Associazioni

Car-t e terapie avanzate nella cura dei tumori e delle malattie rare

La Fondazione Tettamanti promuove il convegno ‘Le terapie avanzate come strumento di innovazione in medicina’ che riunisce alcuni tra i massimi esperti italiani e internazionali nell’ambito della cura dei tumori e delle malattie rare. L’evento si terrà lunedì 11 ottobre 2021 in modalità webinar.

Terapie con CAR-T e CARCIK per la lotta ai tumori, gene editing e terapia genica saranno alcuni dei temi che verranno affrontati dai maggiori esperti italiani e internazionali in questi settori nel corso del convegno “Le terapie avanzate come strumento di innovazione in medicina” promosso dalla Fondazione Tettamanti che si terrà in modalità webinar lunedì 11 ottobre.

Saranno esposti aggiornamenti su queste tematiche dai ricercatori della Fondazione Tettamanti e dai medici del Centro Maria Letizia Verga, che ripercorreranno la loro attività di ricerca e clinica sulle leucemie ed emopatie infantili a partire da quando, nel 2016, per la prima volta in Italia un bambino con leucemia linfoblastica acuta, venne trattato con la terapia CAR-T a Monza.

Due degli interventi saranno dedicati alle terapie con le cellule CARCIK, una piattaforma di terapia avanzata originale che impiega un tipo specifico di cellula chiamata CIK (Cytokine Induced Killer), sviluppata negli ultimi anni dai ricercatori della Fondazione Tettamanti ed oggi in fase di applicazione clinica all’interno del Centro Maria Letizia Verga per i bambini e nell’ospedale di Bergamo per gli adulti. Nel 2020 è stata dimostrata la sicurezza e l’efficacia di questa terapia nella leucemia linfoblastica acuta con la remissione completa del tumore in quasi l’86% dei pazienti trattati.

Il Centro ogni anno accoglie più di 90 bambini e adolescenti con esordio di leucemie linfomi e emopatie, effettuando circa 40 trapianti di midollo osseo ed è oggi il Centro in Italia con la maggiore esperienza nell’utilizzo dei prodotti CAR-T approvati dalle agenzie regolatorie e delle cellule CARCICK, con 26 bambini trattati.

La direzione scientifica del convegno è affidata a :

Giuseppe Gaipa, ricercatore della Fondazione Tettamanti e responsabile del Laboratorio di terapia cellulare e genica Stefano Verri;

Giuseppe Dastoli, responsabile projects development di Fondazione Tettamanti;

Andrea Biondi, direttore della Clinica pediatrica dell’Università di Milano Bicocca e direttore scientifico della Fondazione Tettamanti.

L’evento è organizzato con il supporto di bioSKILLS.

Per partecipare al convegno è necessario accreditarsi scrivendo a press@secrp.com

PROGRAMMA

09.20 – 09.40 | Saluti di benvenuto e introduzione ai lavori

Andrea Biondi, Direttore Scientifico Fondazione Tettamanti

Silvano Casazza, Direttore Generale ASST Monza

Emilio Verri, Presidente Comitato Stefano Verri

SESSIONE I

Moderatore: Andrea Biondi (Fondazione Tettamanti, Monza) 

09.40 – 10.20 Opening Lecture | Luigi Naldini, San Raffaele Telethon Institute for Gene Therapy (SR-Tiget), IRCCS San Raffaele Scientific Institute Milan – Gene editing for human hematopoietic stem cells 

10.20 – 10.50 | Raffaella Sardelli, AIFA, Roma – Ispezioni AIFA GMP a siti di produzione di medicinali per terapie avanzate. Criticità degli “starting material” di origine biologica utilizzati per la produzione di medicinali ATMP: le regole GMP e le linee guida EMA

10.50 – 11.20 | Maria Cristina Galli, già assessor ISS e ispettore GMP – Il sistema di assicurazione della qualità GMP negli investigational ATMPs: come applicare correttamente le norme in un panorama in continua evoluzione

SESSIONE II

Moderatore: Alessandro Rambaldi (ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo) 


11.30 – 11.45 | Martino Introna, Laboratorio Lanzani ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo – Cellule CIK/BET in combinazione con blinatumomab 
11.45 – 12.00 | Sarah Tettamanti, Fondazione Tettamanti, Monza – La fonte cord blood come sorgente per le cellule CARCIK12.00 – 12.15 | Chiara Francesca Magnani, Fondazione Tettamanti, Monza – Strategie CARCIK multitargeting per la leucemia linfoblastica acuta di tipo B
12.15 – 12.30 | Daniela Montagna, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia – CTL anti-leucemia per il controllo della recidiva in pazienti pediatrici dopo trapianto aploidentico di CSE12.30 – 12.45 | Josee Golay, Laboratorio Lanzani ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo – Studi di stabilità sugli ATMPs

13.15 – 13.45 Progressi delle Industrie nelle Terapie Avanzate 

Moderatore: Giuseppe Dastoli

Adriana Balduzzi, Clinica Pediatrica Università degli Studi Milano Bicocca – San Gerardo Hospital – Tisagenlecleucel; una chance di cura per i pazienti affetti da ALL R/R – la nostra esperienza a due anni dall’approvazione in Italia 

Mark DeBenedetteVP of Research & Development at CoImmune Inc. – Manufacturing of CAR-CIK cells with mRNA encoded Sleeping Beauty transposon system

SESSIONE III

Moderatore: Giuseppe Gaipa, (Fondazione Tettamanti)

13.45 – 14.15 | Dario Campana, Department of Pediatrics Young Loo Lin School of Medicine National University of Singapore – Emerging challenges in cell therapy of cancer 

14.15 – 14.45 | Francesca Pasinelli, Fondazione Telethon Milano – L’importanza della ricerca sulle malattie genetiche rare ed il ruolo delle terapie avanzate 

14.45 – 15.15 | Giulio Cossu, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano – La terapia genica nella distrofia muscolare di Duchenne

15.15 – 15.45 | Concetta Quintarelli, Ospedale Bambino Gesù, Roma –Cellule CART nella leucemia linfoblastica acuta del bambino 

15.45 – 16.00 | Discussione e conclusioni

Ultimi articoli pubblicati

#OSSnwes24 - OSS - operatore socio sanitario

Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24


"Seguici sul canale OSSnews24":



Redazione OSSnews24

Operatore Socio Sanitario

Post recenti

Sorrentino (Stati Generali oss): “La firma del nuovo CCNL che significa per noi OSS?”

Care colleghe e cari colleghi, con la firma del CCNL Sanità 2022–2024, si apre una…

3 giorni fa

OSS: Non siamo manovalanza. È tempo di dignità e riforme strutturali

L’analisi del presidente Volpe (Uripa), pubblicata in merito alla grave carenza di operatori socio-sanitari nelle…

1 settimana fa

Firmato il Contratto della Sanità 2022-2024 – un accordo che mortifica i lavoratori

Ieri è stato firmato il nuovo Contratto Collettivo Nazionale della Sanità 2022-2024, un accordo che invece…

1 settimana fa

Il Registro Unico Nazionale degli OSS: uno strumento per uscire dall’invisibilità

Care colleghe e cari colleghi, ci rivolgiamo a tutti gli Operatori Socio Sanitari affinché facciano…

1 settimana fa

Perugia, oss di una residenza per anziani indagato per violenza sessuale: la denuncia di un’infermiera

A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di una residenza per…

2 settimane fa

Puglia, bandito concorso unico regionale per 1.000 posti da oss: Policlinico Riuniti di Foggia è capofila

In Puglia è stato indetto un concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato…

2 settimane fa