A Ottobre la campagna viva! Per la rianimazione cardiopolmonare: IRC promuove l’insegnamento a scuola sul primo soccorso
In occasione della settimana dedicata alla sensibilizzazione sulla rianimazione cardiopolmonare (11-17 ottobre), Italian Resuscitation Council promuove iniziative di sensibilizzazione, in particolare nelle scuole, e il 13 ottobre un appuntamento sul soccorso durante l’attività sportiva.
Bologna, 27 settembre 2021 – Ottobre è il mesedell’educazione al primo soccorso grazie alla settimana VIVA! (11-17 ottobre) promossa da Italian Resuscitation Council. La settimana avrà il suo culmine sabato 16 ottobre con il World Restart a Heart Day, giornata mondiale sulla rianimazione cardiopolmonare, lanciata a livello internazionale dallo European Resuscitation Council (ERC), di cui IRC è membro, e dall’International Liaison Committee on Resuscitation (ILCOR). Per la prima volta dall’approvazione, nel luglio scorso, della legge sul primo soccorso, il 16 ottobre è per il nostro paese anche la giornata ufficiale di sensibilizzazione sul tema della rianimazione cardiopolmonare.
IRC, società scientifica senza scopo di lucro che riunisce medici, infermieri e operatori esperti in rianimazione cardiopolmonare, metterà in campo iniziative per sensibilizzare gli studenti: agli istituti scolastici sarà inviato materiale illustrato sulle manovre salvavita, come il massaggio cardiaco, con l’obiettivo di coinvolgere le scuole in un’attività di formazione più articolata e che diventerà stabile. Infatti, l’introduzione a scuola della formazione sul primo soccorso è stata decisa con la legge approvata lo scorso luglio e pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 4 agosto 2021.
In diverse città, tra cui Modena, Novara, Ferrara, San Marino sono previsti incontri aperti al pubblico con gli esperti di IRC con dimostrazioni pratiche di primo soccorso e disostruzione pediatrica.
La Settimana VIVA! ha il patrocinio del CONI, Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
Per tutti i dettagli: https://www.settimanaviva.it/eventi
Inoltre, il 13 ottobre IRC organizzerà un incontro di approfondimento sul soccorso durante l’attività sportiva con medici ed esperti che si soffermeranno su questi ambiti: maratona, ciclismo su strada e mountain bike, competizioni di motociclismo in circuito https://www.ircouncil.it/irc-thematic-e-series/
La nuova legge italiana ha stabilito l’obbligo per i centri sportivi, le palestre, le piscine gestiti da società e associazioni sportive professionistiche e dilettantistiche, di installare i DAE (defibrillatori automatici esterni), durante gli allenamenti e le competizioni. In Italia le società e le associazioni sportive sono oltre 100.000 (fonte CONI).
In Europa si verificano ogni anno circa 400.000 arresti cardiaci (60.000 in Italia) e si stima che solo nel 58% dei casi chi assiste intervenga con le manovra salvavita (massaggio cardiaco, ventilazioni) e nel 28% dei casi con il defibrillatore.
L’arresto cardiaco è un evento con caratteristiche precise (il cuore non pompa più sangue con conseguenti esiti fatali in assenza di soccorsi) da non confondere con l’infarto che è il danno al cuore causato dall’occlusione di una delle coronarie. Gli infarti possono provocare l’arresto cardiaco, ma non tutti evolvono verso tale condizione e pertanto richiedono interventi distinti.
Ultimi articoli pubblicati
- Nasce la figura dell’assistente infermiere: le critiche della Federazione Migep
- Arriva l’assistente infermiere: oss dimenticati! Grido di rivolta per il riconoscimento negato
- Asst Santi Paolo e Carlo: concorso per 5 posti da oss
- Operatore socio-sanitario: avviso pubblico a Palermo
- Oss arrestato per abusi sessuali su giovane disabile
Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24
"Seguici sul canale OSSnews24":
