La senatrice Barbara Guidolin, componente della Commissione Affari sociali e sanità, ha invitato ufficialmente la Federazione Migep e il sindacato SHC OSS alla presentazione del Disegno di legge dal titolo “Tutela giuridica e copertura assicurativa obbligatoria per gli operatori socio-sanitari (oss) e gli assistenti infermieri”. L’iniziativa avrà luogo giovedì 25 settembre 2025 nella Sala Nassirya del Senato della Repubblica.
Si tratta di un evento importante, frutto di anni di riflessioni sull’assistente infermiere e sull’operatore socio-sanitario. La figura dell’assistente infermiere, secondo il Governo, avrà compiti complessi e tecnici, e dovrà correggere problemi assistenziali in assenza dell’infermiere, garantendo un’assistenza qualificata nel percorso terapeutico, rimanendo come responsabile della valutazione clinica del paziente. La formazione prevista per l’assistente infermiere viene giudicata di qualità insufficiente.
Lo prendiamo come un segnale e pensiamo che il disegno di legge della Guidolin nasca dall’esigenza di garantire un’adeguata tutela giuridica e assicurativa, oltre a chiarire le competenze dell’assistente infermiere, figura che solleva molte perplessità. Pur non conoscendo ancora il testo definitivo della proposta di legge, auspichiamo che la stessa riconosca anche il ruolo fondamentale dell’oss, colmando le attuali lacune normative, e chiarendo le competenze dell’assistente infermiere, figura con tante perplessità nel mondo assistenziale.
La politica, pur essendo consapevole e avendo approvato l’indagine in materia di riordino delle professioni sanitarie, dove veniva richiamato anche l’operatore socio sanitario, emana il nuovo ddl delega delle professioni sanitarie relative alla responsabilità professionale. Sebbene vengano considerati fattori concreti, come la carenza di personale e cooperazione multidisciplinari, non viene richiamato l’oss sul tema delle responsabilità penali e civili di chi lavora nell’assistenza, senza correggere la rotta di questa professione.
La partecipazione alla conferenza stampa della Federazione Migep e del sindacato SHC OSS sottolinea l’importanza dell’impegno che stanno portando avanti, favorendo il coinvolgimento diretto della categoria e rappresentando un passo concreto verso il riconoscimento della dignità professionale, della responsabilità e della tutela legale per gli oss e per il corretto riequilibrio del ruolo dell’assistente infermiere, poiché bisogna valutare i molti fattori negativi.
Riteniamo che il Governo dfebba evidenziare la necessità di chiarire i principi che costituisce oltre il 60% della forza lavoro di questi operatori, che dovranno esercitare in condizioni cruciali, verso i pazienti con responsabilità. E deve garantire linee guida a tutte le professioni.
Riteniamo che si debba trovare un equilibrio, capace di valorizzare in modo reale questi professionisti tramite linee guida e buone pratiche multiprofessionali. Solo così qualsiasi riforma potrà garantire sicurezza ai cittadini e dignità ai professionisti, specialmente in una fase di carenza di personale, nella speranza di correggere la rotta, in quanto questa professione deve recepire rispetto e crescita professionale. Questa e la vera sfida che deve affrontare l’oss.
Vi aspettiamo il 25 settembre, alle ore 15, nella Sala Nassirya del Senato della Repubblica. Obbligatoria la prenotazione attraverso gli indirizzi mail salvatoredirenzo@hotmail.it e barbara.guidolin@senato.it.
Redazione OssNews24
Erano state fissate per i giorni 22, 24, 25 e 26 settembre 2025 le prove del…
Di seguito una lettera a firma di Angelo Minghetti e Antonio Squarcella (segreteria nazionale e…
La C.A.S.A. - Centro Assistenza Servizi per Anziani di Schio (Vicenza) ha indetto un concorso…
Servizi alla Persona Longarone Zoldo ha indetto un bando di selezione per la formulazione di una…
Attivo dal febbraio 2023, il progetto dell'oss di quartiere è un servizio promosso dal Comune…
Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Gennaro Sorrentino (Stati Generali Oss). Alla luce…