Care/i Colleghe/i, care/i compagne/i,
in data 11 aprile 2023 si è svolto l’incontro presso la conferenza delle Regioni, tra le segreterie nazionali di Fp Cgil, Cisl FP e Uil FPL, i tecnici della commissione salute ed un rappresentante del Ministero della Salute, nel corso del quale il Coordinatore della Commissione ha illustrato alle OO. SS. presenti due ipotesi di lavoro, la prima relativa alla revisione del profilo dell’operatore socio sanitario – di cui all’Accordo Stato Regione del 22 febbraio 2001 – e la seconda relativa alla istituzione di una nuova figura di interesse sanitario destinata a sostituire l’OSS con formazione complementare, di cui all’accordo Stato Regioni del 16 gennaio 2003.
La commissione ha inoltre illustrato l’intenzione di introdurre una nuova figura professionale, la cui denominazione per ora rimane da definire – alla quale assegnare, previa frequenza di uno specifico corso di formazione, il compito di fornire supporto agli infermieri, per rispondere, così viene dichiarato, ai crescenti bisogni di salute della popolazione che si manifestano in modo differenziato negli ambiti territoriali, ospedalieri, sanitari sociosanitari e sociali, a cui affidare dunque attività maggiormente complesse e alla quale riconoscere, nel settore pubblico, un inquadramento contrattuale superiore – nell’area degli Assistenti – e un conseguente trattamento economico più elevato.
Si tratta di un progetto che probabilmente ha in sé anche l’obiettivo non dichiarato di far fronte alla carenza infermieristica attraverso la “sostituzione” di quota parte delle attività dei professionisti. È chiaro che per le OO. SS. restano aperte le vere questioni alla base della carenza di professionisti sanitari (salari insufficienti, carichi e condizioni di lavoro, vincoli normativi assunzionali, ecc.) che continueremo a rivendicare con le Istituzioni competenti – in primis Governo, Parlamento e ARAN – per il raggiungimento di livelli salariali e occupazionali adeguati rispetto anche agli altri Paesi europei.
Per quanto riguarda l’istituzione di questa nuova figura, oltre che per la mancata valorizzazione dell’insieme degli attuali oss, abbiamo espresso le nostre perplessità evidenziando potenziali criticità, anche organizzative, che l’ingresso di questa nuova figura rischierebbe di generare – in particolare nell’ambito delle equipe multidisciplinari di professionisti – in relazione ad alcune delle quali abbiamo già anticipato correttivi eventualmente da apportare che ci siamo riservati di meglio dettagliare attraverso puntuali emendamenti che presenteremo al più presto.
Per favorire questi percorsi di riqualificazione – che ad ogni buon conto non devono determinare alcuna interferenza con i percorsi di valorizzazione previsti anche dall’art. 21 del CCNL 2/11/22 – in deroga al possesso del titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado abbiamo chiesto sin da ora che sia prevista la valutazione di una qualificata esperienza già maturata nel profilo di OSS (superiore a 24 mesi).
Abbiamo anche evidenziato come la disciplina della formazione abilitante per l’accesso al nuovo profilo, debba essere rigorosamente disciplinata e regolamentata, in modo tale da avere standard uniformi sull’intero territorio nazionale, in discontinuità dunque rispetto a quanto avvenuto finora con il profilo di OSS.
In buona sostanza, nonostante non rispecchi il percorso di valorizzazione del profilo di OSS che unitariamente avevamo sostenuto e riservandoci ogni ulteriore valutazione in base al riscontro che avranno gli emendamenti che andremo unitariamente a formulare e che per noi sono imprescindibili, riteniamo necessario un prosieguo del confronto sulla proposta formulata dalla Commissione ai fini del che possa portare ad un suo sostanziale miglioramento.
Vi terremo puntualmente informati.
Redazione OssNews24
Di seguito la lettera inviata da SHC OSS Puglia al governatore Michele Emiliano e ai…
“Quanto accaduto è di una gravità assoluta e non può restare senza conseguenze. Presenterò un…
Di seguito la lettera scritta alla premier Giogia Meloni dal Gruppo Pace degli operatori socio-sanitari…
L’Istituto Assistenza Anziani "Villa Spada" di Caprino Veronese ha indetto un concorso pubblico, per soli esami,…
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Federazione Migep e Stati Generali Oss. Nel dibattito…
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Maria Martini, Patriziam Arena e Cristiana…