OSS News

Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne: il ruolo del personale sanitario nel supporto e nella sensibilizzazione

Oggi 25 novembre, si celebra la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne. Questa giornata rappresenta un momento cruciale per riflettere e agire contro una delle emergenze sociali più gravi del nostro tempo. In questo contesto, il personale sanitario, in tutte le sue componenti, svolge un ruolo fondamentale nel riconoscere i segnali di abuso, offrire supporto immediato alle vittime e contribuire alla sensibilizzazione sul tema.

Violenza e salute: una connessione spesso trascurata

La violenza contro le donne ha impatti devastanti sulla salute fisica e mentale. Lividi, ferite, traumi psicologici, depressione e disturbi da stress post-traumatico sono solo alcune delle conseguenze con cui il personale sanitario si confronta quotidianamente. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, una donna su tre nel mondo subisce violenza fisica o sessuale almeno una volta nella vita. Questo dato allarmante sottolinea l’importanza di interventi tempestivi ed efficaci.

Il ruolo chiave del personale sanitario

Il personale sanitario, in prima linea nei pronto soccorso, ambulatori e reparti, è spesso il primo contatto delle vittime con il sistema di supporto. Ecco alcune azioni fondamentali che può intraprendere:

1. Riconoscere i segnali

Fisici: lividi, lesioni ricorrenti, fratture o ustioni.

Psicologici: paura, ansia, isolamento o confusione.

Comportamentali: reticenza a parlare, accompagnatori iperprotettivi o che rispondono al posto della paziente.

2. Offrire un ambiente sicuro

Creare un’atmosfera empatica e riservata, in cui la vittima si senta al sicuro nel condividere la sua esperienza senza timore di giudizi.

3. Lavorare in rete

Collaborare con servizi sociali, forze dell’ordine e associazioni di supporto per garantire che la vittima riceva aiuto non solo sanitario, ma anche legale e psicologico.

4. Informare e sensibilizzare

Educare le pazienti sui loro diritti e fornire contatti utili per rifugi, centri antiviolenza e linee di emergenza.

La prevenzione come obiettivo comune

Oltre alla gestione delle emergenze, il personale sanitario ha un ruolo fondamentale nella prevenzione. Attraverso campagne di sensibilizzazione e programmi di formazione specifici, può contribuire a creare una cultura in cui la violenza non sia tollerata e le vittime non si sentano sole.

Conclusione

La lotta contro la violenza sulle donne richiede un impegno collettivo, in cui il personale sanitario rappresenta una risorsa insostituibile. Riconoscere, ascoltare, agire e sensibilizzare sono passi fondamentali per garantire alle donne un futuro libero dalla paura e dalla sofferenza. Ogni gesto, ogni parola e ogni intervento possono fare la differenza.

Matteo Lucio Maiolo

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

#OSSnwes24 - OSS - operatore socio sanitario

Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24


"Seguici sul canale OSSnews24":



Matteo Lucio Maiolo

Post recenti

OSS: Non siamo manovalanza. È tempo di dignità e riforme strutturali

L’analisi del presidente Volpe (Uripa), pubblicata in merito alla grave carenza di operatori socio-sanitari nelle…

2 ore fa

Firmato il Contratto della Sanità 2022-2024 – un accordo che mortifica i lavoratori

Ieri è stato firmato il nuovo Contratto Collettivo Nazionale della Sanità 2022-2024, un accordo che invece…

3 ore fa

Il Registro Unico Nazionale degli OSS: uno strumento per uscire dall’invisibilità

Care colleghe e cari colleghi, ci rivolgiamo a tutti gli Operatori Socio Sanitari affinché facciano…

3 ore fa

Perugia, oss di una residenza per anziani indagato per violenza sessuale: la denuncia di un’infermiera

A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di una residenza per…

4 giorni fa

Puglia, bandito concorso unico regionale per 1.000 posti da oss: Policlinico Riuniti di Foggia è capofila

In Puglia è stato indetto un concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato…

5 giorni fa

Legge di Bilancio 2025-2026, Stati Generali Oss: “Un passo avanti, ma non ancora il riscatto”

Riceviamo e pubblichiamo una riflessione di Gennaro Sorrentino (Stati Generali Oss). La Legge di Bilancio…

1 settimana fa