Associazioni

Decesso dell’operatore della centrale 118: MIGEP e SHC sanità scrivono al direttore del servizio

Riceviamo e pubblichiamo

Le segreterie Migep – shc oss apprendono della scomparsa di un operatore della centrale 118, un’altra vittima di questo maledetto virus che sta sconvolgendo la vita di tutti.

Alla famiglia, ai colleghi e a tutti i cittadini che stanno perdendo i loro cari, vanno le nostre più sentite condoglianze.

Non si può più tollerare questo, comprendiamo l’enorme difficoltà in cui si trova il Governo e siamo consapevoli dell’impegno che mette a gestire questa emergenza, lavora senza sosta e da prova di grande forza e lucidità; anche noi in prima linea, come federazione continueremo a raccogliere segnalazioni di mancanza di dispositivi di protezione individuale e di protocolli operativi che non vengono adeguati sulla base del DPCM.

Ricordiamo che tutti gli operatori in prima linea a fronteggiare questa emergenza,  va  un maggior riconoscimento per la loro professionalità e consapevolezza di essere lì a dare una speranza a quei cittadini e colleghi che in questo momento vengono ricoverati.

E’ stato firmato un protocollo sulle misure di contrasto e di contenimento del contagio nei posti di lavoro, ma esclude quelli sanitari; chiediamo in modo forte e chiaro che per tutto il settore sanitario e socio-sanitario, dagli ospedali alle Rsa, Ra, si faccia di più e con senso di responsabilità verso ogni cittadino, utente, operatore.

Perché la salute di tutti gli operatori oggi sul fronte di una guerra va tutelato, non solo perché hanno diritto, in questo momento la loro salute è preziosa per il cittadino; ricordiamo che quando si ammalano si sguarniscono i reparti, i pronto soccorsi, le rianimazioni e le terapie intensive di personale (infermieri – oss – medici ) che è già allo stremo.

Risulta pertanto di fondamentale importanza che tutti gli operatori sanitari e socio sanitari coinvolti in ambito assistenziale siano opportunamente formati e aggiornati in merito ai rischi di esposizione professionale, alle misure di prevenzione e protezione disponibili, nonché alle caratteristiche del quadro clinico di COVID-19. Le misure generali di prevenzione e mitigazione del rischio sono fattori di protezione “chiave” sia nei contesti sanitari, Ospedali, rsa, sia ra e di comunità

Tutelare  TUTTO questo personale significa anche tutelare la salute dei cittadini.

 Perché cari politici

Gli eroi servono vivi …. non con medaglie alla memoria…

Angelo Minghetti
Migep SHC OSS

#OSSnwes24 - OSS - operatore socio sanitario

Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24


"Seguici sul canale OSSnews24":



Redazione OSSnews24

Operatore Socio Sanitario

Post recenti

OSS: Non siamo manovalanza. È tempo di dignità e riforme strutturali

L’analisi del presidente Volpe (Uripa), pubblicata in merito alla grave carenza di operatori socio-sanitari nelle…

2 giorni fa

Firmato il Contratto della Sanità 2022-2024 – un accordo che mortifica i lavoratori

Ieri è stato firmato il nuovo Contratto Collettivo Nazionale della Sanità 2022-2024, un accordo che invece…

2 giorni fa

Il Registro Unico Nazionale degli OSS: uno strumento per uscire dall’invisibilità

Care colleghe e cari colleghi, ci rivolgiamo a tutti gli Operatori Socio Sanitari affinché facciano…

2 giorni fa

Perugia, oss di una residenza per anziani indagato per violenza sessuale: la denuncia di un’infermiera

A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di una residenza per…

6 giorni fa

Puglia, bandito concorso unico regionale per 1.000 posti da oss: Policlinico Riuniti di Foggia è capofila

In Puglia è stato indetto un concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato…

7 giorni fa

Legge di Bilancio 2025-2026, Stati Generali Oss: “Un passo avanti, ma non ancora il riscatto”

Riceviamo e pubblichiamo una riflessione di Gennaro Sorrentino (Stati Generali Oss). La Legge di Bilancio…

1 settimana fa