19 luglio 2021 – “Mentre il bilancio ufficiale delle vittime del COVID-19 nel mondo ha superato i 4 milioni all’inizio di questo mese, l’UNICEF è sempre più preoccupato per i bambini rimasti senza uno o entrambi i genitori.
Come in tutte le crisi e pandemie sanitarie, i bambini più vulnerabili sono esposti a maggior rischio di perdere le cure dei genitori – a causa della morte, di grave malattia o di difficoltà finanziarie. Questo a sua volta aumenta il loro rischio di essere affidati a forme di assistenza alternativa inadeguate.
È troppo presto per stimare il numero di bambini orfani o abbandonati a causa della pandemia, ma il picco di morti in alcuni paesi comporta che molti bambini già vulnerabili agli impatti del COVID-19 affrontino un ulteriore stress emotivo e problemi di protezione.
Il danno immediato e a lungo termine causato dalla separazione delle famiglie e da forme di assistenza alternativa inadeguate, in particolare negli istituti, è ben documentato. Gli istituti sono spesso caratterizzati da modalità di vita intrinsecamente dannose. I bambini potrebbero sperimentare una coabitazione forzata e routine fisse non adeguate ai loro bisogni individuali. Sono spesso privati della capacità di fare scelte che soddisfino il loro superiore interesse.
Inoltre, i bambini in forme di assistenza alternativa vengono regolarmente isolati dalle loro famiglie e dalle comunità locali. Privati delle cure dei genitori, potrebbero subire danni fisici, psicologici, emotivi e sociali, con conseguenze che durano tutta la vita. Questi bambini hanno anche maggiori probabilità di subire violenze, abusi, abbandono e sfruttamento.
Per prevenire e rispondere a questa crisi per i bambini nell’immediato e a lungo termine, è vitale che i governi forniscano alle famiglie il sostegno emotivo, pratico e finanziario di cui hanno bisogno. Allo stesso tempo, dobbiamo lavorare per sostenere un sistema in cui i bambini privati delle cure dei genitori possano essere affidati a membri della famiglia allargata e non collocati in sistemi di assistenza alternativa inadeguati.
Questo include:
Mentre il COVID-19 continua a devastare famiglie e comunità, dobbiamo proteggere il diritto di ogni bambino a vivere e crescere in un ambiente che supporti il suo sviluppo fisico, psicologico, sociale ed emotivo”.
Ultimi articoli pubblicati
A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di una residenza per…
In Puglia è stato indetto un concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato…
Riceviamo e pubblichiamo una riflessione di Gennaro Sorrentino (Stati Generali Oss). La Legge di Bilancio…
Quello della carenza di operatori socio-sanitari (oss) è un problema quantomai sentito nelle Rsa di…
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Antonio Squarcella (SHC), Angelo Minghetti (Federazione…
Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta firmata, tra gli altri, da Angelo Minghetti (Federazione Migep)…