Regionali

Super Oss in Veneto per la Cgil “più che supportare l’attività infermieristica rischierebbero di sostituirla”

In V commissione audite le Organizzazioni sindacali, questo il punto di vista della CGIL

La DGR Veneto n.41/CR del 12/04/2022, in discussione presso la Quinta Commissione consiliare, prevede un nuovo percorso di “Formazione complementare in assistenza sanitaria dell’Operatore Socio-Sanitario” e di “Formazione per infermieri referenti per l’inserimento di Operatori Socio-Sanitari nelle strutture residenziali e semiresidenziali per anziani”. 

Nell’audizione di giovedì 5 Maggio, Cgil e FP Cgil Veneto hanno evidenziato che il percorso formativo complementare proposto è prevalentemente rivolto, almeno all’inizio, agli operatori in attività presso le strutture residenziali e semiresidenziali per anziani, extraospedaliere pubbliche e private accreditate. 

“L’iniziativa – dichiarano Paolo Righetti (Segreteria confederale Cgil Veneto) e Ivan Bernini (Segretario generale Fp Cgil Veneto) – mira ad attribuire al nuovo OSS con formazione complementare attività e funzioni aggiuntive rispetto a quelle attuali. 

Tali nuove attività e funzioni vanno comunque attribuite e supervisionate dagli infermieri/e e devono essere caratterizzate da bassa discrezionalità decisionale ed elevata standardizzazione. Ma in una situazione di oggettiva, manifesta e dichiarata carenza di personale infermieristico in tali strutture, a nostro avviso più che supportare l’attività infermieristica rischierebbero di

sostituirla, generando molta confusione e forti criticità e carenze nell’organizzazione e nella qualità delle prestazioni, nell’attribuzione delle responsabilità e nella tutela dei rischi professionali. 

È poi difficile escludere che tale modello non diventi estensivo anche in ambito sanitario ed ospedaliero 

Cgil e Fp/Cgil del Veneto ritengono che l’opportunità e l’esigenza di identificare e regolamentare una nuova figura professionale richieda prima un confronto approfondito e tempestivo e un nuovo accordo specifico nell’ambito della Conferenza Stato-Regioni, che guardi all’insieme delle professioni del sistema salute e non per pezzi. Un percorso che operi un serio rendiconto di tutti i profili, dopo 30 anni dalla riforma professionale. Un sistema o avanza e cresce insieme o retrocede a modelli non utili né riproponibili. 

Un percorso che deve prevedere uniformità ed omogeneità applicativa, formativa e organizzativa in tutto il territorio nazionale e la regolamentazione della eventuale nuova figura professionale in tutti i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro pubblici e privati. 

Si auspica pertanto che la Regione Veneto riconosca e condivida il valore di questo percorso e se ne faccia promotrice, con le altre Regioni, insieme a un processo più generale di riordino/riforma dell’intero sistema delle professioni, evitando forzature e singole iniziative frammentate, rischiose e poco gestibili. 

Per dare una risposta strutturale e non solo emergenziale alla grave carenza di personale infermieristico è infine quanto mai necessaria e urgente, come per tutte le professioni sanitarie e sociosanitarie, la ridefinizione dei fabbisogni reali e la riprogrammazione di tutti i percorsi formativi, aggiornando e incrementando la capacità e l’offerta formativa delle Università e dei corsi di Laurea”

Redazione OssNews24

Fonte: https://nursetimes.org/super-oss-in-veneto-per-la-cgil-piu-che-supportare-lattivita-infermieristica-rischierebbero-di-sostituirla/140683

#OSSnwes24 - OSS - operatore socio sanitario

Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24


"Seguici sul canale OSSnews24":



Francesco Greco

Post recenti

OSS: Non siamo manovalanza. È tempo di dignità e riforme strutturali

L’analisi del presidente Volpe (Uripa), pubblicata in merito alla grave carenza di operatori socio-sanitari nelle…

20 ore fa

Firmato il Contratto della Sanità 2022-2024 – un accordo che mortifica i lavoratori

Ieri è stato firmato il nuovo Contratto Collettivo Nazionale della Sanità 2022-2024, un accordo che invece…

20 ore fa

Il Registro Unico Nazionale degli OSS: uno strumento per uscire dall’invisibilità

Care colleghe e cari colleghi, ci rivolgiamo a tutti gli Operatori Socio Sanitari affinché facciano…

21 ore fa

Perugia, oss di una residenza per anziani indagato per violenza sessuale: la denuncia di un’infermiera

A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di una residenza per…

5 giorni fa

Puglia, bandito concorso unico regionale per 1.000 posti da oss: Policlinico Riuniti di Foggia è capofila

In Puglia è stato indetto un concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato…

6 giorni fa

Legge di Bilancio 2025-2026, Stati Generali Oss: “Un passo avanti, ma non ancora il riscatto”

Riceviamo e pubblichiamo una riflessione di Gennaro Sorrentino (Stati Generali Oss). La Legge di Bilancio…

1 settimana fa