Associazioni

Sileri: “Tamponi gratuiti? Si può pensare per alcune fasce precise”

Per il sottosegretario alla Salute, con la gratuità per tutti “verrebbe meno l’impianto del green pass” e “non c’è mezzo migliore della vaccinazione per proteggersi”

ROMA – “Cosa ne penso dei tamponi gratuiti? Si può pensare di lavorare a una soluzione per alcune fasce precise della popolazione. Certo, con i tamponi gratuiti per tutti verrebbe meno l’impianto anche del Green pass che, sebbene abbia una doppia anima, cioè con la diagnostica mediante i tamponi e con la vaccinazione, è chiaro che il più è rappresentato dalle persone che sono vaccinate in italia”. Ha risposto così il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri, interpellato sul tema a margine del 53esimo Congresso nazionale del sindacato Sumai Assoprof, in corso a Roma presso lo Sheraton Parco de’ Medici Rome Hotel.

“Non c’è mezzo migliore della vaccinazione per proteggersi– ha proseguito Sileri- Il tampone è sicuramente utile e sicuramente dà una fotografia di quel momento ma non previene la malattia e soprattutto, purtroppo, ha una durata breve, cioè anche se il tampone molecolare dura 72 ore, questo è correlato all’incubazione dell’eventuale malattia. Quindi- ha concluso- non c’è nulla di meglio del vaccino”.

“Il green pass rimarrà per molto tempo”


“Siamo praticamente già arrivati al 100% delle riaperture, manca lo sforzo finale sulle discoteche e spero che questo avverrà in pochissimo tempo, così come per i concerti e il distanziamento. La progressione sarà questa: si riaprirà tutto al 100%, poi verrà tolto il distanziamento su tutto, poi verrà tolta la mascherina e poi vedremo il Green pass in quanto tempo“.

“Certo, il Green pass rimarrà ancora per molto tempo– ha proseguito Sileri- perché è chiaro che è l’ultima misura che consente, e lo vediamo dai numeri, di tenere l’Italia con una circolazione del virus molto bassa rispetto ad altri Paesi nord europei, dove oggi i contagi sono di più. Contagi che non significano per fortuna aumento della mortalità- ha concluso- ma sono pur sempre contagi”.

“Pochi i no-vax ‘puri’, molti hanno paura”


“I no-vax ‘puri’ sono pochi, mentre invece molte persone hanno paura in prevalenza del Green pass e della vaccinazione. E sono queste le persone che dobbiamo convincere della bontà del vaccino e del Green pass”.

“Il Green pass, nella sua doppia veste della diagnostica- ha proseguito Sileri- consente di trovare quei positivi che altrimenti non troveremmo e di tirarli fuori dal ‘pool dei donatori di virus’, quindi di contenere la circolazione del virus al di fuori di catene di contagio precedentemente riconosciute”. Dall’altra parte c’è invece la vaccinazione che consente di proteggere la popolazione, perché “chi è vaccinato più difficilmente si prende il virus, più difficilmente lo trasmette e più difficilmente ha una forma grave di malattia. La dimostrazione è che i Paesi che oggi hanno un livello molto alto di vaccinati con la doppia dose- ha concluso Sileri- hanno un numero molto basso di positivi e i ricoveri in discesa”.

Ultimi articoli pubblicati

#OSSnwes24 - OSS - operatore socio sanitario

Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24


"Seguici sul canale OSSnews24":



Redazione OSSnews24

Operatore Socio Sanitario

Post recenti

Perugia, oss di una residenza per anziani indagato per violenza sessuale: la denuncia di un’infermiera

A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di una residenza per…

2 giorni fa

Puglia, bandito concorso unico regionale per 1.000 posti da oss: Policlinico Riuniti di Foggia è capofila

In Puglia è stato indetto un concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato…

3 giorni fa

Legge di Bilancio 2025-2026, Stati Generali Oss: “Un passo avanti, ma non ancora il riscatto”

Riceviamo e pubblichiamo una riflessione di Gennaro Sorrentino (Stati Generali Oss). La Legge di Bilancio…

5 giorni fa

Carenza di oss nelle Rsa venete: l’esodo verso il settore pubblico e lo scenario del reclutamento in Sud America

Quello della carenza di operatori socio-sanitari (oss) è un problema quantomai sentito nelle Rsa di…

5 giorni fa

SHC, Migep e Satti Generali Oss: “Niente misure concrete per gli operatori socio-sanitari nella Manovra 2026. Perché?”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Antonio Squarcella (SHC), Angelo Minghetti (Federazione…

6 giorni fa

Lettera aperta di un gruppo oss a Meloni: “No alla Regina sovrana assoluta! – No Absolute Queen!”

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta firmata, tra gli altri, da Angelo Minghetti (Federazione Migep)…

6 giorni fa