Associazioni

Magi (Sumai): ecco soluzioni alla mancanza di specialisti della sanità

“Alla mancanza di specialisti si potrebbe fare fronte. Chiaramente c’è una crisi anche in prospettiva, perché in Italia tra ospedalieri e medici specialisti ambulatoriali circa 40mila andranno in pensione entro 5 anni. Quindi gli specialisti mancano, ma in qualche modo li possiamo andare a recuperare. Come? Nella specialistica ambulatoriale basterebbe aumentare a tutti quanti le ore che hanno, mediamente oggi hanno 23 ore e basterebbe portarle a 38”. Lo ha dichiarato Antonio Magi, segretario generale Sumai, a margine del 53esimo congresso Sumai a Roma dal 10 al 15 ottobre.


“Il che vorrebbe dire avere circa 5.400 nuovi specialisti a 38 ore che lavorano- ha continuato- in questo momento noi abbiamo già un deficit totale di circa 10mila specialisti, quindi una buona metà l’avremmo già trovata. L’altra metà potrebbe essere risolta sicuramente tramite l’aumento delle borse specialistiche, che è stato fatto, ma soprattutto facendo lavorare i colleghi che hanno una incompatibilità per poter andare a lavorare nel Servizio sanitario nazionale, ma che ci potrebbero lavorare.

C’è una legge – la 412 – che blocca i colleghi che lavorano nel privato o nel convenzionato che magari lavorano soltanto poche ore la settimana e che invece potrebbero lavorare anche nel Servizio sanitario nazionale, dare il loro contributo e grazie a loro colmare quel gap che c’è rispetto agli specialisti. Poi bisognerebbe fare una riforma vera che riguarda anche il numero di borse di studio rispetto al numero di iscritti a Medicina.

Ossia far completare quello che è il percorso formativo, per cui chiunque si iscrive a Medicina e poi si laurea in Medicina possa trovare una borsa specialistica oppure un corso di formazione specifico per la medicina generale in modo da completare il suo iter formativo. Questo sicuramente permetterebbe di avere professionisti medici sul territorio, sia specialist ambulatoriali, sia medici di medicina generale e in ospedale medici ospedalieri in numero sufficiente per poter andare avanti e quindi portare in futuro la sanità in maniera che possa essere garantito quel servizio sanitario universalistico che in Italia c’è e che altri Paesi non hanno”.

Ultimi articoli pubblicati

#OSSnwes24 - OSS - operatore socio sanitario

Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24


"Seguici sul canale OSSnews24":



Redazione OSSnews24

Operatore Socio Sanitario

Post recenti

Perugia, oss di una residenza per anziani indagato per violenza sessuale: la denuncia di un’infermiera

A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di una residenza per…

3 giorni fa

Puglia, bandito concorso unico regionale per 1.000 posti da oss: Policlinico Riuniti di Foggia è capofila

In Puglia è stato indetto un concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato…

3 giorni fa

Legge di Bilancio 2025-2026, Stati Generali Oss: “Un passo avanti, ma non ancora il riscatto”

Riceviamo e pubblichiamo una riflessione di Gennaro Sorrentino (Stati Generali Oss). La Legge di Bilancio…

5 giorni fa

Carenza di oss nelle Rsa venete: l’esodo verso il settore pubblico e lo scenario del reclutamento in Sud America

Quello della carenza di operatori socio-sanitari (oss) è un problema quantomai sentito nelle Rsa di…

6 giorni fa

SHC, Migep e Satti Generali Oss: “Niente misure concrete per gli operatori socio-sanitari nella Manovra 2026. Perché?”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Antonio Squarcella (SHC), Angelo Minghetti (Federazione…

6 giorni fa

Lettera aperta di un gruppo oss a Meloni: “No alla Regina sovrana assoluta! – No Absolute Queen!”

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta firmata, tra gli altri, da Angelo Minghetti (Federazione Migep)…

6 giorni fa