Anche in Svizzera, come in Italia, la figura dell’operatore socio-sanitario (oss) è molto richiesta, ma è anche molto più attrattiva, viste le differenti mansioni e, di conseguenza, il maggiore stipendio percepito. Analogo, invece, l’iter formativo, basato su un corso triennale che prevede dapprima la formazione teorica e successivamente quella pratica, con tirocini all’interno di ospedali, case di cura o tramite servizio a domicilio.
Anche per questo motivo lo stipendio risulta ben più gratificante: praticamente doppio rispetto all’Italia. Infatti, se da noi la retribuzione media di un oss varia da 1.000 a 1.600 euro mensili, in Svizzera si attesta intorno ai 3.000 euro mensili, pur essendo suscettibile di variazioni in base alla regione e all’esperienza posseduta. Va detto, però, che la formazione di cui sopra è certamente più costosa.
Migliore stipendio a parte, chi decide di fare l’oss in Svizzera può contare anche su una serie di benefici che vanno da un’assicurazione sanitaria completa a ferie e permessi retribuiti, passando per buoni pasto e alloggi forniti direttamente dall’azienda per cui lavora.
Redazione OssNews24
Fonte: Nurse Times
Segui il nostro gruppo Telegram “Concorsi e avvisi per infermieri e oss”
Di seguito la lettera inviata da SHC OSS Puglia al governatore Michele Emiliano e ai…
“Quanto accaduto è di una gravità assoluta e non può restare senza conseguenze. Presenterò un…
Di seguito la lettera scritta alla premier Giogia Meloni dal Gruppo Pace degli operatori socio-sanitari…
L’Istituto Assistenza Anziani "Villa Spada" di Caprino Veronese ha indetto un concorso pubblico, per soli esami,…
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Federazione Migep e Stati Generali Oss. Nel dibattito…
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Maria Martini, Patriziam Arena e Cristiana…