Associazioni

Non sapevamo di essere immuni: vaccinate anche noi!

Martedì 16 marzo ci incontreremo sotto al Palazzo Regionale della Regione Sardegna in Via Roma, alle ore 10:00, per protestare contro il ritardo delle vaccinazioni delle studentesse e degli studenti tirocinanti, delle specializzande e degli specializzandi della Facoltà di Medicina e Chirurgia.


Porta il tuo camice o la tua divisa e un qualsiasi strumento per fare rumore. Fischietti, trombette o i coperchi delle pentole: l’obiettivo è quello di farci sentire! Sin dall’inizio dei lavori sul Piano Vaccinale regionale sardo, abbiamo ripetutamente fatto presente sia alle istituzioni universitarie che a quelle regionali l’urgenza di vaccinare le studentesse e gli studenti universitari, le specializzande e gli specializzandi che dovessero entrare nelle strutture sanitarie per il tirocinio o per lavoro.


Non solo noi, ma anche la stessa Facoltà da settimane chiede risposte che tuttavia non sono mai pervenute.


Dopo una serie di lettere inviate all’assessorato e al Presidente Solinas, ci erano arrivate le false rassicurazioni che al più tardi a febbraio avremmo ricevuto la prima dose.Ma febbraio è passato e del vaccino non c’è neanche l’ombra.


A niente sono valse le parole dell’assessore Nieddu, che, in un incontro in Regione con l’On. Pais, ci aveva promesso il nostro inserimento nella lista delle categorie con priorità vaccinale.


Nel Piano Vaccinale, tra le categorie che avrebbero dovuto ricevere il vaccino prioritariamente, risulta anche la “popolazione operante presso i presidi ospedalieri”; una buona notizia, se non fosse che ciò che è stato scritto non è stato messo in pratica.In quasi tutte le altre regioni d’Italia la vaccinazione di tirocinanti e personale specializzando è attualmente in corso.


Non ci arrendiamo all’idea che la classe politica sarda non riesca a garantirci le tutele di cui abbiamo diritto.


Tirocinanti e personale specializzando vivono nei reparti le stesse condizioni di tutti gli altri. Stessi rischi? Stessi diritti!Di fronte al silenzio sordo di chi non vuole vederci, noi rispondiamo col rumore di una comunità studentesca unita e resistente.

Link dell’evento su Facebook
Abbiamo inoltre scritto una lettera aperta all’assessore Nieddu, leggi qui.

Ultimi articoli pubblicati

#OSSnwes24 - OSS - operatore socio sanitario

Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24


"Seguici sul canale OSSnews24":



Redazione OSSnews24

Operatore Socio Sanitario

Post recenti

Perugia, oss di una residenza per anziani indagato per violenza sessuale: la denuncia di un’infermiera

A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di una residenza per…

2 giorni fa

Puglia, bandito concorso unico regionale per 1.000 posti da oss: Policlinico Riuniti di Foggia è capofila

In Puglia è stato indetto un concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato…

3 giorni fa

Legge di Bilancio 2025-2026, Stati Generali Oss: “Un passo avanti, ma non ancora il riscatto”

Riceviamo e pubblichiamo una riflessione di Gennaro Sorrentino (Stati Generali Oss). La Legge di Bilancio…

5 giorni fa

Carenza di oss nelle Rsa venete: l’esodo verso il settore pubblico e lo scenario del reclutamento in Sud America

Quello della carenza di operatori socio-sanitari (oss) è un problema quantomai sentito nelle Rsa di…

5 giorni fa

SHC, Migep e Satti Generali Oss: “Niente misure concrete per gli operatori socio-sanitari nella Manovra 2026. Perché?”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Antonio Squarcella (SHC), Angelo Minghetti (Federazione…

6 giorni fa

Lettera aperta di un gruppo oss a Meloni: “No alla Regina sovrana assoluta! – No Absolute Queen!”

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta firmata, tra gli altri, da Angelo Minghetti (Federazione Migep)…

6 giorni fa