L’OSS e l’igiene del Paziente

Cos’è l’igiene e perché resta una delle attività principali dell’Operatore Socio Sanitario.
L’igiene è una scienza volta alla promozione della salute dell’individuo e della comunità; è una scienza medica, poiché il centro del suo interesse è la salute della persona. Essa si serve di misure di prevenzione sia individuali che collettive (es. le vaccinazioni).

L’igiene può essere:

  • Personale: inteso come insieme dei comportamenti relativi alla pulizia della persona e del vestiario;
  • Ambientale: ha come obiettivo il mantenimento della salute del singolo e della collettività tramite misure di prevenzione, che consentono un miglioramento delle condizioni di vita e dell’ambiente, e che a seconda del caso sono regolamentate da enti regionali o comunali.

Definizione di prevenzione: una serie di interventi che servono ad impedire o limitare il verificarsi di un evento dannoso per la salute. La prevenzione può essere:

  • Primaria: se interviene in assenza di sintomi (es. le vaccinazioni);
  • Secondaria: se interviene in presenza dei primi sintomi;
  • Terziaria: interviene quando l’infezione è già presente, per evitare un eventuale peggioramento delle condizioni di salute.

La prevenzione fa parte degli interventi di promozione della salute. Oltre ad essa la medicina comprende altri strumenti volti al miglioramento dello stato di salute dell’individuo e della collettività, ovvero:

  • Diagnosi: è un’indagine clinica che porta all’individuazione della malattia; è precoce quando la individua prima ancora che essa si manifesti;
  • Cura: è il fulcro dell’assistenza, in quanto concerne il trattamento della malattia;
  • Riabilitazione fisica, psicologica e sociale: che permette alla persona malata di recuperare parzialmente la sua autonomia e integrarsi nuovamente nella società.

Per fare in modo che l’ambiente sia favorevole al mantenimento di condizioni ottimali della salute degli assistiti, devono esservi due fattori importanti:

  • Sicurezza: idoneità della struttura e assenza di barriere architettoniche;
  • Salubrità: controllo del microclima e contenimento del rischio di infezioni.

L’OSS dovrà comunicare variazioni di temperatura e umidità e riempire gli umidificatori dopo averli igienizzati.

Nel periodo di permanenza in una struttura ospedaliera, occorre che la stanza di degenza e l’unità del malato garantiscano al degente delle condizioni favorevoli per rendere la sua temporanea permanenza nella struttura più confortevole possibile.

Il comfort al degente sarà dato da diversi fattori.

Fonte: assocarenews.it

#OSSnwes24 - OSS - operatore socio sanitario

Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24


"Seguici sul canale OSSnews24":



Antonio Russo

Antonio Russo

Post recenti

Sorrentino (Stati Generali oss): “La firma del nuovo CCNL che significa per noi OSS?”

Care colleghe e cari colleghi, con la firma del CCNL Sanità 2022–2024, si apre una…

3 giorni fa

OSS: Non siamo manovalanza. È tempo di dignità e riforme strutturali

L’analisi del presidente Volpe (Uripa), pubblicata in merito alla grave carenza di operatori socio-sanitari nelle…

1 settimana fa

Firmato il Contratto della Sanità 2022-2024 – un accordo che mortifica i lavoratori

Ieri è stato firmato il nuovo Contratto Collettivo Nazionale della Sanità 2022-2024, un accordo che invece…

1 settimana fa

Il Registro Unico Nazionale degli OSS: uno strumento per uscire dall’invisibilità

Care colleghe e cari colleghi, ci rivolgiamo a tutti gli Operatori Socio Sanitari affinché facciano…

1 settimana fa

Perugia, oss di una residenza per anziani indagato per violenza sessuale: la denuncia di un’infermiera

A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di una residenza per…

2 settimane fa

Puglia, bandito concorso unico regionale per 1.000 posti da oss: Policlinico Riuniti di Foggia è capofila

In Puglia è stato indetto un concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato…

2 settimane fa