OSS News

La svolta che non ti aspetti: gli OSS pronti a rivoluzionare il sistema sanitario!

Negli ultimi anni, il settore sanitario ha subito profonde trasformazioni, e il ruolo degli operatori socio-sanitari (OSS) è diventato sempre più rilevante. Gli OSS rappresentano una parte fondamentale del sistema, offrendo un’assistenza di base che è il pilastro della cura di milioni di persone. Tuttavia, esiste una crescente necessità di riconoscere e valorizzare questa professione in modo adeguato.

In Lombardia, una delle regioni italiane più popolose e con un sistema sanitario tra i più complessi, gli OSS sono al centro della quotidiana assistenza nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA). Marialuisa De Palo, OSS e Responsabile della sanità privata per SHC, esprime le preoccupazioni e le aspettative di molti giovani che intraprendono questa professione con passione e dedizione.

Secondo De Palo, gli OSS sono giovani diplomati italiani che vedono nell’assistenza di base una missione. “Quello che desiderano è formazione, un corretto inquadramento contrattuale e la possibilità di evitare lo sfruttamento. Soprattutto, aspirano a un riconoscimento sociale e all’accesso a una copertura assicurativa sanitaria,” afferma.

La formazione come priorità

Uno degli aspetti centrali richiesti dai giovani OSS è una formazione continua e di qualità. Essi non vogliono solo essere dei semplici esecutori, ma desiderano contribuire attivamente al benessere dei pazienti, utilizzando la loro esperienza e competenze per fare la differenza. “La prima forma di prevenzione in medicina è l’osservazione, e gli OSS sono esperti in questo grazie alla loro esperienza quotidiana a contatto con i pazienti,” spiega De Palo.

Un riconoscimento necessario

Nonostante l’importanza del ruolo, spesso gli OSS non ricevono il riconoscimento che meritano. Le richieste includono una maggiore autonomia professionale, retribuzioni adeguate e la possibilità di essere parte attiva di un team sanitario integrato. “I giovani che scelgono questa professione vogliono sentirsi valorizzati, non desiderano diventare ‘infermiere automatici’ sovraccaricati di burocrazia,” continua De Palo.

Il futuro del sistema sanitario

In un momento in cui il sistema sanitario italiano affronta sfide senza precedenti, soprattutto in termini di sostenibilità e carenza di personale, De Palo propone una soluzione che potrebbe essere immediatamente implementata: “Utilizzare l’esercito di OSS che abbiamo, fornendo loro autonomia e formazione adeguata, potrebbe rappresentare un cambiamento fondamentale per il nostro sistema sanitario.”

Gli OSS, con la loro dedizione all’assistenza di base, possono essere una risorsa cruciale per garantire un’eccellente qualità del servizio ai cittadini e per alleviare la pressione sulle altre figure professionali. “È un cambiamento necessario se vogliamo salvare il sistema e fornire un servizio migliore ai cittadini,” conclude De Palo.

Conclusioni

Il ruolo degli OSS è destinato a crescere nel futuro del sistema sanitario italiano. Per valorizzare questa professione, occorre offrire formazione, autonomia e riconoscimento. Solo così sarà possibile garantire un’assistenza di base efficace e di alta qualità, migliorando l’intero sistema sanitario.

Redazione OssNews24

Articoli correlati

Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24

#OSSnwes24 - OSS - operatore socio sanitario

Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24


"Seguici sul canale OSSnews24":



Francesco Greco

Post recenti

Sorrentino (Stati Generali oss): “La firma del nuovo CCNL che significa per noi OSS?”

Care colleghe e cari colleghi, con la firma del CCNL Sanità 2022–2024, si apre una…

3 giorni fa

OSS: Non siamo manovalanza. È tempo di dignità e riforme strutturali

L’analisi del presidente Volpe (Uripa), pubblicata in merito alla grave carenza di operatori socio-sanitari nelle…

1 settimana fa

Firmato il Contratto della Sanità 2022-2024 – un accordo che mortifica i lavoratori

Ieri è stato firmato il nuovo Contratto Collettivo Nazionale della Sanità 2022-2024, un accordo che invece…

1 settimana fa

Il Registro Unico Nazionale degli OSS: uno strumento per uscire dall’invisibilità

Care colleghe e cari colleghi, ci rivolgiamo a tutti gli Operatori Socio Sanitari affinché facciano…

1 settimana fa

Perugia, oss di una residenza per anziani indagato per violenza sessuale: la denuncia di un’infermiera

A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di una residenza per…

2 settimane fa

Puglia, bandito concorso unico regionale per 1.000 posti da oss: Policlinico Riuniti di Foggia è capofila

In Puglia è stato indetto un concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato…

2 settimane fa