Detox: il cerotto che sconfigge le tossine con la forza del bambù

Da qualche anno sono comparsi sul mercato occidentale, commercializzati da diverse aziende, cerotti disintossicanti a base di aceto di bambù, di origine giapponese. Trattasi di cerotti adesivi da apporre principalmente sui piedi e preferibilmente durante la notte per ottenere un effetto disintossicante e rivitalizzante su tutto il corpo. La pubblicità afferma che il loro progressivo scurirsi a contatto della pelle sarebbe proprio la prova della avvenuta rimozione delle tossine dal nostro organismo.

Il contenuto dichiarato di questa tipologia di cerotti può comprendere molte sostanze, tra cui principalmente aceto di bambù, tormalina, destrine, foglie polverizzate, chitosano e vitamina C. L’aceto di bambù, o acido pirolegnoso, è il liquido di condensazione ottenibile nella preparazione del carbone di bambù, o del legno in genere. E’ composto da oltre 200 sostanze organiche, tra cui soprattutto acqua, acido acetico, acetone e metanolo, e sul piede può avere una leggera azione antiodorante e antibatterica.

Nel 2008, la giornalista scientifica Sarah Varney si propose di testare la validità di questo tipo di prodotto e di divulgare i risultati alla stazione radiofonica KQED di San Francisco, per cui lavorava.

Acquistata una confezione di cerotti dell’azienda giapponese Kinoki, lei e suo marito li applicarono ai piedi secondo le istruzioni prima di andare a dormire. Al mattino, i cerotti si erano effettivamente scuriti e avevano un cattivo odore, segno apparente della loro efficacia. Una volta fatti analizzare da un laboratorio, però, si scoprì che la composizione chimica di quelli usati era praticamente la stessa di quelli nuovi, e che in particolare non vi era nessuna diversità per quanto riguardava la presenza di metalli pesanti o di altre comuni tossine.

Non solo. Si scoprì che per far annerire il cerotto era sufficiente esporlo alla umidità. A riprova di questo, l’intensità dell’imbrunimento era proporzionale al tempo di contatto tra il cerotto e il piede, e dunque al suo sudore. Secondo l’azienda produttrice, il colore scuro ottenibile si sarebbe dovuto schiarire col procedere delle applicazioni per la diminuita quantità di tossine estraibili dal corpo, sempre più purificato dal trattamento stesso; ma questa previsione fu disattesa.

Il prodotto non è pertanto efficace, se non per un suo eventuale effetto placebo.

Il risultato non è sorprendente, in quanto la pelle non è una membrana facilmente permeabile: in condizioni normali, le sostanze poste sulla superficie del piede (caratterizzato tra l’altro da pelle più spessa rispetto a altre parti del corpo) e quelle in circolo nel sangue non fluiscono liberamente da una parte all’altra. Nel corpo umano, le tossine vengono normalmente espulse attraverso feci e urine in seguito all’azione congiunta di fegato e reni, e la pelle riveste solo un ruolo marginale in questo processo.

Secondo altri sostenitori di questo tipo di cerotti, la loro efficacia reale non sarebbe in realtà attribuibile al loro diretto assorbimento di tossine, quanto alla loro azione di stimolazione di fegato e reni, qualora opportunamente posizionati sulla pianta del piede, secondo meccanismi propri dell’agopuntura. È da notare che questa ipotesi, oltre a negare implicitamente l’efficacia dei cerotti in quanto tali, sposta l’attenzione su un’altra pratica ancora tutta da dimostrare.

Fonte: queryonline.it

#OSSnwes24 - OSS - operatore socio sanitario

Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24


"Seguici sul canale OSSnews24":



Redazione OSSnews24

Operatore Socio Sanitario

Visualizza commenti

  • Fino a qualche tempo fa si riteneva che questo colore che esce dai piedi fosse un azione impossibile e inutile  (le case farmaceutiche attraverso giornalisti poco propensi alle scoperte e alle novita, si sono inventate di tutto pur di confutare questa possibilita).  Oggi che i cerotti giapponesi detox sono diventati cosi famosi, e che le analisi del sangue mostrano gli evidenti miglioramenti dei parametri prima e dopo , e chiaro a tutti che il nostro corpo reagisce alle tossine dai piedi se sollecitato in adeguata misura e che nell acqua non ci sono tossine, ma una memoria , una sorta di segnale che attua il corpo per indicare la neutralizzazione mentre sta avvenendo. L efficacia della sessione DETOX PROFONDO OLISTICO potrebbe equivalere a 100 cerotti! Non scodiamoci che i giapponesi sono tra i piu longevi al mondo e si affidano a queste tecniche da millenni (addirittura usavano i cerotti di bambu fino a che la tecnologia non ha aperto altre strade piu innovative, veloci ed efficaci). si neutralizzano le sostanze tossiche presenti nel corpo attraverso il processo descritto in questa pagina e riscontrabile tangibilmente   ogni giorno dalle decine di testimonianze fornite da analisi del sangue precedenti e posteriori al ciclo di sessioni.

Post recenti

Perugia, oss di una residenza per anziani indagato per violenza sessuale: la denuncia di un’infermiera

A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di una residenza per…

3 giorni fa

Puglia, bandito concorso unico regionale per 1.000 posti da oss: Policlinico Riuniti di Foggia è capofila

In Puglia è stato indetto un concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato…

3 giorni fa

Legge di Bilancio 2025-2026, Stati Generali Oss: “Un passo avanti, ma non ancora il riscatto”

Riceviamo e pubblichiamo una riflessione di Gennaro Sorrentino (Stati Generali Oss). La Legge di Bilancio…

5 giorni fa

Carenza di oss nelle Rsa venete: l’esodo verso il settore pubblico e lo scenario del reclutamento in Sud America

Quello della carenza di operatori socio-sanitari (oss) è un problema quantomai sentito nelle Rsa di…

6 giorni fa

SHC, Migep e Satti Generali Oss: “Niente misure concrete per gli operatori socio-sanitari nella Manovra 2026. Perché?”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Antonio Squarcella (SHC), Angelo Minghetti (Federazione…

6 giorni fa

Lettera aperta di un gruppo oss a Meloni: “No alla Regina sovrana assoluta! – No Absolute Queen!”

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta firmata, tra gli altri, da Angelo Minghetti (Federazione Migep)…

6 giorni fa