Approda oggi in Consiglio dei ministri la bozza di decreto che pone fine all’obbligo di isolamento per i positivi al Covid. Il testo preparato dal Governo introduce diverse disposizioni riguardanti il contenimento del virus, tra cui anche lo stop al regime di auto-sorveglianza dei contatti diretti e naturalmente alle relative sanzioni.
Resterà ancora in vigore, invece, l’obbligo che prevede l’uso delle mascherine negli ospedali, ma solo nei reparti dove sono ospitati pazienti fragili, e nelle Rsa. Il ministero della Salute precisa che manterrà il potere di verificare l’andamento della situazione epidemiologica, basandosi sui dati ricevuti e riservandosi, in caso di necessità per il contenimento e il contrasto della diffusione del Covid, la facoltà di emettere ordinanze di carattere contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica.
“Rispetto a questa nuova fase vaccinale – dichiara all’Ansa il direttore della Prevenzione del ministero della Salute, Francesco Vaia – è avviata la condivisione con Regioni, società scientifiche e stakeholders. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, sta dando un grande impulso a questa fase affinchè, anche legislativamente, la pandemia possa considerarsi definitivamente alle spalle”.
Intanto si sta affacciando anche in Italia la variante EG.5, che secondo l’ultimo report settimanale di monitoraggio è pari all’8,8%. Stando agli ultimi dati disponibili, inoltre, i contagi da Covid nel nostro Paese sono in aumento: dal 28 luglio al 3 agosto si sono registrati 5.732 nuovi casi, contro i 4.129 registrati nei sette giorni precedenti (+38,8%).
I decessi sono stati 41 in sette giorni (64% in più rispetto alla settimana precedente, quando se n’erano registrati 25). Anche il tasso di positività è in crescita: 4,1%, rispetto al 2,9% della settimana 21-27 luglio (+2,2 punti percentuali). Sono stati 138.232, infine, i tamponi effettuati: 3,3% in meno rispetto ai 142.987 dei sette giorni precedenti.
Redazione Nurse Times
Seguici su:
Fonte: NurseTimes
Care colleghe e cari colleghi, con la firma del CCNL Sanità 2022–2024, si apre una…
L’analisi del presidente Volpe (Uripa), pubblicata in merito alla grave carenza di operatori socio-sanitari nelle…
Ieri è stato firmato il nuovo Contratto Collettivo Nazionale della Sanità 2022-2024, un accordo che invece…
Care colleghe e cari colleghi, ci rivolgiamo a tutti gli Operatori Socio Sanitari affinché facciano…
A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di una residenza per…
In Puglia è stato indetto un concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato…