UILDM incontra il Presidente Sergio Mattarella

Una delegazione di UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare lunedì 3 maggio incontrerà il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione dei 60 anni della nascita di UILDM.

Padova, 29 aprile 2021 – Una delegazione di UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare sarà ricevuta lunedì 3 maggio alle ore 12 al Palazzo del Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

L’incontro “apre” i festeggiamenti per i 60 anni dell’Unione Italiana alla Distrofia Muscolare, fondata a Trieste il 22 agosto 1961 da Federico Milcovich, per dare voce all’impegno delle donne e degli uomini che lottano contro le malattie neuromuscolari e per i diritti delle persone con disabilità.

UILDM è la prima associazione nata in Italia a sostegno delle persone che convivono con queste patologie. Da 60 anni si impegna per l’inclusione sociale delle persone con disabilità, attraverso l’attività delle sue 66 Sezioni locali che offrono servizi di Segretariato sociale e di assistenza medico-sanitaria e riabilitativa, promuovendo iniziative per l’abbattimento delle barriere culturali e architettoniche, con un’attenzione particolare alla persona e ai suoi bisogni. Tra i suoi obiettivi la promozione della ricerca scientifica e l’informazione sulle distrofie muscolari progressive e sulle altre patologie neuromuscolari.

La delegazione UILDM sarà composta dal presidente nazionale Marco Rasconi, dalla vice presidente Stefania Pedroni e dai consiglieri nazionali Anna Mannara e Enzo Marcheschi.

Chi è UILDM?

UILDM nasce nel 1961 con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità, attraverso l’abbattimento di ogni tipo di barriera, e sostenere la ricerca scientifica e l’informazione sulle distrofie e le altre malattie neuromuscolari. Ha una presenza capillare sul territorio grazie alle 66 Sezioni locali, i 3.000 volontari e i 10.000 soci, che sono punto di riferimento per circa 30.000 persone. UILDM svolge un importante lavoro in ambito sociale e di assistenza medico-riabilitativa ad ampio raggio, gestendo anche centri ambulatoriali di riabilitazione, prevenzione e ricerca, in stretta collaborazione con le strutture universitarie e socio-sanitarie.

Ultimi articoli pubblicati

#OSSnwes24 - OSS - operatore socio sanitario

Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24


"Seguici sul canale OSSnews24":



Redazione OSSnews24

Operatore Socio Sanitario

Post recenti

Perugia, oss di una residenza per anziani indagato per violenza sessuale: la denuncia di un’infermiera

A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di una residenza per…

2 giorni fa

Puglia, bandito concorso unico regionale per 1.000 posti da oss: Policlinico Riuniti di Foggia è capofila

In Puglia è stato indetto un concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato…

2 giorni fa

Legge di Bilancio 2025-2026, Stati Generali Oss: “Un passo avanti, ma non ancora il riscatto”

Riceviamo e pubblichiamo una riflessione di Gennaro Sorrentino (Stati Generali Oss). La Legge di Bilancio…

4 giorni fa

Carenza di oss nelle Rsa venete: l’esodo verso il settore pubblico e lo scenario del reclutamento in Sud America

Quello della carenza di operatori socio-sanitari (oss) è un problema quantomai sentito nelle Rsa di…

5 giorni fa

SHC, Migep e Satti Generali Oss: “Niente misure concrete per gli operatori socio-sanitari nella Manovra 2026. Perché?”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Antonio Squarcella (SHC), Angelo Minghetti (Federazione…

5 giorni fa

Lettera aperta di un gruppo oss a Meloni: “No alla Regina sovrana assoluta! – No Absolute Queen!”

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta firmata, tra gli altri, da Angelo Minghetti (Federazione Migep)…

5 giorni fa