OSS News

Sileri: ”Stop alla mascherina all’aperto superate 30 milioni di prime dosi di vaccino. Basterà portarle in tasca”

Le parole del sottosegretario di Stato al Ministero della Salute Pierpaolo Sileri hanno fatto ben sperare moltissimi italiani in vista della prossima estate. Riportiamo di seguito quanto dichiarato dal medico e accademico durante un’intervista su Radio Capital.

È lo stesso crollo che si è visto nel Regno Unito all’inizio di maggio. È il segnale tanto atteso?


«Quello delle vittime è sempre l’ultimo dato in discesa e si mantiene alto anche quando la situazione è in deciso miglioramento. Fino a tre settimane fa la circolazione del virus era ancora sostenuta e sopra i 70 anni non c’era una copertura vaccinale soddisfacente. Ci aspettiamo che nel giro di 2-3 settimane le vittime diminuiranno in modo ancora più sensibile. I più fragili sopra gli 80 anni e i 70 sono stati protetti».

Da noi la copertura vaccinale potrebbe andar meglio?


«Negli ultimi giorni c’è stata un’accelerazione impressionante. In due settimane gli italiani che hanno ricevuto la prima dose sono passati da 18 a 23 milioni, da 8 a 12 milioni i totalmente immunizzati. L’adesione degli ultra 60enni purtroppo va a rilento. Bisogna cercarli, convincerli, raggiungerli. La strategia del vaccino sotto casa può essere vincente».

A cosa attribuisce la loro esitazione?


«Il vaccino AstraZeneca tiene ingiustificatamente lontane tante persone. Gli eventi avversi gravi di trombosi sono rarissimi. Il rischio è maggiore sottoponendosi a un esame di risonanza magnetica con mezzo di contrasto: purtroppo un morto ogni milione».

Come convincere gli obiettori?


«Gli open day organizzati in varie Regioni sono la strada giusta. Oltre a una campagna di sensibilizzazione dedicata. È un vero peccato non utilizzare queste dosi o addirittura buttarle via».

Dal 3 giugno si apre ai giovani. Che prevede?


«Temo che i giovanissimi mostreranno una certa riluttanza. Dagli Stati Uniti arrivano segnali non incoraggianti. I giovani hanno la percezione che il virus non ci sia più, sanno di non ammalarsi ed è comprensibile che siano refrattari. Anche loro vanno convinti facendo leva sul green pass, la svolta.»

In che modo?


«La carta verde servirà per andare in discoteca all’aperto e viaggiare in libertà. I vaccinati saranno muniti di un documento per entrare, valido nove mesi. Ben diverso dall’obbligo di presentare l’esito negativo del tampone».

Il Sars-CoV-2 però non molla la presa e cerca di riprendere campo sotto le vesti di nuove mutazioni. La variante indiana è una minaccia per l’Italia?


«Da noi l’1% dei casi sono dovuti alla variante indiana, quindi la minoranza, eppure qualcuno se l’è presa. Se vogliamo evitare il pericolo di prenderla tre sono le soluzioni: vaccinazione, mascherina e distanziamento. Anziché spaventarci, teniamo presenti queste tre regolette».

In piena estate la pandemia sarà un ricordo sfocato?


«La situazione è nettamente migliorata e ancora migliorerà. Mi auguro però che la gente non dimentichi quello che abbiamo passato. I virus sono microbi infidi. Senza l’uomo non vivono e le escogitano di tutte per continuare a diffondersi. Non bisogna rilassarsi».

Lo dice proprio lei, il primo ad aver parlato di addio alla mascherina?


«E lo ridico. La mascherina potrà essere abbandonata nei luoghi all’aperto e al di fuori degli assembramenti quando avremo 30 milioni di vaccinati con una dose e 20 milioni con la seconda. Quindi ci siamo. La seconda metà di luglio potrebbe essere il periodo giusto».

In più occasioni lei ha avuto a che ridire col comitato tecnico scientifico. Ora i rapporti sono sereni?


«Mai problemi con i nuovi interlocutori nominati dal governo Draghi. Ogni scelta viene fatta in linea con le loro indicazioni. Ha letto il protocollo di sicurezza per i matrimoni? Abbiamo salvato anche la felicità agli sposi».

Fonte: Nurse Times

Ultimi articoli pubblicati

#OSSnwes24 - OSS - operatore socio sanitario

Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24


"Seguici sul canale OSSnews24":



Redazione OSSnews24

Operatore Socio Sanitario

Post recenti

Perugia, oss di una residenza per anziani indagato per violenza sessuale: la denuncia di un’infermiera

A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di una residenza per…

2 giorni fa

Puglia, bandito concorso unico regionale per 1.000 posti da oss: Policlinico Riuniti di Foggia è capofila

In Puglia è stato indetto un concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato…

3 giorni fa

Legge di Bilancio 2025-2026, Stati Generali Oss: “Un passo avanti, ma non ancora il riscatto”

Riceviamo e pubblichiamo una riflessione di Gennaro Sorrentino (Stati Generali Oss). La Legge di Bilancio…

5 giorni fa

Carenza di oss nelle Rsa venete: l’esodo verso il settore pubblico e lo scenario del reclutamento in Sud America

Quello della carenza di operatori socio-sanitari (oss) è un problema quantomai sentito nelle Rsa di…

5 giorni fa

SHC, Migep e Satti Generali Oss: “Niente misure concrete per gli operatori socio-sanitari nella Manovra 2026. Perché?”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Antonio Squarcella (SHC), Angelo Minghetti (Federazione…

6 giorni fa

Lettera aperta di un gruppo oss a Meloni: “No alla Regina sovrana assoluta! – No Absolute Queen!”

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta firmata, tra gli altri, da Angelo Minghetti (Federazione Migep)…

6 giorni fa