Aveva frequentato un corso di primo soccorso organizzato dalla polizia di La Crosse e destinato ai giovani, Ian Brown, liceale al suo primo anno presso il distretto scolastico di La Crosse. Ed è grazie a tale parentesi formativa che è diventato un eroe: stava mangiando alla mensa insieme al suo compagno Will Olson quando lo ha visto in chiara difficoltà respiratoria: si stava strozzando con un boccone di cibo.
Così, con preparazione e spiccato sangue freddo, mentre intorno a lui gli altri studenti non avevano neanche capito l’effettiva gravità della situazione, Ian è intervenuto praticandogli la manovra di Heimlich e liberando, di fatto, le sue vie respiratorie.
La “manovra di Heimlich” consiste nel piazzarsi alle spalle della vittima di un’occlusione delle vie aeree, cingere il suo addome con le braccia e esercitare una forte ed improvvisa pressione al di sotto del diaframma, col fine di aumentare la pressione nell’albero respiratorio e provocare così l’espulsione del corpo estraneo.
Fonte: La Crosse PD Newsroom
A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di una residenza per…
In Puglia è stato indetto un concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato…
Riceviamo e pubblichiamo una riflessione di Gennaro Sorrentino (Stati Generali Oss). La Legge di Bilancio…
Quello della carenza di operatori socio-sanitari (oss) è un problema quantomai sentito nelle Rsa di…
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Antonio Squarcella (SHC), Angelo Minghetti (Federazione…
Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta firmata, tra gli altri, da Angelo Minghetti (Federazione Migep)…