Associazioni

Riapre la sala di MediCinema all’Ospedale Niguarda: il cinema che cura e diverte in estate

Milano 4 agosto 2021- A partire da giovedì 5 agosto alle ore 16.30 e ogni settimana per tutto il mese di agosto, si terranno le proiezioni cinematografiche, all’interno dell‘Ospedale Niguarda, nella sala MediCinema Italia, l’Associazione no profit che opera nelle strutture sanitarie con la cineterapia come strumento di cura.

La cineterapia è il metodo con il quale MediCinema tratta il mantenimento e miglioramento della qualità della vita. Dopo il lungo lockdown dovuto dalla pandemia da Covid19, il bisogno di sostegno psicologico e il ritorno alla socializzazione, diventano un percorso necessario per il benessere personale. MediCinema propone il cinema come elemento evasivo e di distrazione che diventa una “cura” per alleviare l’affaticamento fisico e mentale.

Grazie al sostegno del Municipio 9 è stato realizzato un programma di 4 appuntamenti dedicati al personale dell’Ospedale, ma anche a tutta la cittadinanza del quartiere di Niguarda. Le proiezioni sono gratuite e il momento è coordinato da personale addetto all’accoglienza e alla socializzazione. Un percorso filmico dal 5 al 26 agosto che spazia dalle commedie francesi, come il divertente film “La famiglia Belier”, passando per film comici italiani, per esempio con Fabio De Luigi in “Tiramisù”, fino alle più romantiche commedie americane.

Ogni film è sostenuto da un percorso di dialogo con gli spettatori e monitorato per una validazione dei benefici raggiunti. In questo contesto l’iniziativa di MediCinema dona momenti di sollievo terapeutico e di condivisione sociale.

MediCinema Italia è una Onlus che nasce nel 2013 con l’obiettivo di allestire veri spazi cinema all’interno delle strutture ospedaliere e case di cura italiane da adibire alla terapia di sollievo per pazienti degenti e familiari. Questi spazi riproducono la struttura di una sala cinema dotata di soluzioni particolari, come la totale accessibilità anche per pazienti a letto o in carrozzina. L’utilizzo del cinema come elemento evasivo e di distrazione diventa una “cura” per alleviare la sofferenza fisica e mentale. L’applicazione di questo metodo e il suo costante monitoraggio negli ambiti pediatrici, psichiatrici, geriatrici, pre e post-chirurgici, nelle terapie riabilitative, intensive e nelle lunghe degenze, è un intervento che genera un beneficio e un’innovazione nel trattamento clinico, affiancando la tradizionale terapia medica.

Ultimi articoli pubblicati

#OSSnwes24 - OSS - operatore socio sanitario

Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24


"Seguici sul canale OSSnews24":



Redazione OSSnews24

Operatore Socio Sanitario

Post recenti

Perugia, oss di una residenza per anziani indagato per violenza sessuale: la denuncia di un’infermiera

A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di una residenza per…

2 giorni fa

Puglia, bandito concorso unico regionale per 1.000 posti da oss: Policlinico Riuniti di Foggia è capofila

In Puglia è stato indetto un concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato…

3 giorni fa

Legge di Bilancio 2025-2026, Stati Generali Oss: “Un passo avanti, ma non ancora il riscatto”

Riceviamo e pubblichiamo una riflessione di Gennaro Sorrentino (Stati Generali Oss). La Legge di Bilancio…

5 giorni fa

Carenza di oss nelle Rsa venete: l’esodo verso il settore pubblico e lo scenario del reclutamento in Sud America

Quello della carenza di operatori socio-sanitari (oss) è un problema quantomai sentito nelle Rsa di…

5 giorni fa

SHC, Migep e Satti Generali Oss: “Niente misure concrete per gli operatori socio-sanitari nella Manovra 2026. Perché?”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Antonio Squarcella (SHC), Angelo Minghetti (Federazione…

6 giorni fa

Lettera aperta di un gruppo oss a Meloni: “No alla Regina sovrana assoluta! – No Absolute Queen!”

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta firmata, tra gli altri, da Angelo Minghetti (Federazione Migep)…

6 giorni fa