Associazioni

Padova – Il messaggio della presidente Casellati per i 70 anni di Uneba, il non profit per i più fragili

70 anni di Uneba, il non profit dell’assistenza ai più fragili.

La presidente del Senato Casellati: gli enti Uneba realtà benemerite

Il futuro sono integrazione sociosanitaria e continuum domicilio-strutture residenziali, sottolineano Dal Ben e Pozzobon di Ulss 3

Scalvini (Assifero): costruire più rappresentanza per il Terzo Settore

PADOVA – “Ho voluto incontrarvi di persona per rappresentarvi la vicinanza delle istituzioni alle vostre realtà così benemerite e con una lunga storia”.  Così la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati si è rivolta ai vertici Uneba; incontrandoli in vista del convegno Uneba “Custodi delle fragilità” che si è chiuso sabato a Padova al Civitas Vitae.

E, anche in veste di presidente degli ambasciatori di Padova Capitale Europea del Volontariato, ha aggiunto: “So che nel vostro convegno volete valorizzare l’esperienza dei volontari che hanno trovato stimolo dalle vostre realtà per donare il proprio tempo a vantaggio dei più fragili. Durante il periodo di lockdown tantissimi volontari si sono messi a disposizione delle comunità per alleviare le difficoltà di tante persone che la pandemia ha fatto sentire ancora più fragili”.

Oltre a celebrare Padova Capitale Europea del Volontariato 2020, “Custodi delle fragilità” è stata anche occasione di ricordare i 70 anni di Uneba. Nata nel 1950, l’Unione Nazionale Istituzioni e Iniziative di Assistenza Sociale – Uneba è oggi la più rappresentativa organizzazione di categoria del settore sociosanitario, socioeducativo e assistenziale; con circa 1000 associati in tutta Italia. Presidente è Franco Massi.

Al convegno, il presidente onorario Uneba Maurizio Giordano ha presentato il suo libro  “L’Uneba nella storia dell’assistenza”, in dialogo con Nicoletta Cozza del Gazzettino. La pubblicazione è realizzata con il contributo di Fondazione Cariplo.

“I custodi della fragilità hanno i nomi e i cognomi di chi opera ogni giorno negli enti Uneba, ed è a loro che va tributato l’applauso”. Così, con questo pubblico riconoscimento; il direttore generale di Fondazione Opera Immacolata Concezione onlus Fabio Toso ha voluto aprire “Custodi della fragilità”; che la Fondazione ha ospitato assieme a Uneba Veneto

Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto, ha presentato il corso di laurea “Management dei sistemi per i servizi sociali e sociosanitari” di Università di Verona & Uneba; di cui a gennaio parte la seconda edizione dopo il “tutto esaurito” della prima.

“Da questa epidemia emerge la forte necessità di potenziare la sanità territoriale, e quindi di sviluppare le cure domiciliari; anche per chi è domiciliato nei centri servizi per anziani”, ha detto Giuseppe Dal Ben, direttore generale dell’Ulss 3 Serenissima del Veneto, intervenendo al convegno.

“Dobbiamo superare la frattura tra assistenza domiciliare e strutture residenziali e fare un continuu, di interventi possibili e realizzabili per gli anziani fragili”; gli ha fatto eco Gianfranco Pozzobon, direttore dei servizi sociosanitari dell’Ulss 3 Serenissima.

Nel suo intervento in video, la portavoce del Forum Nazionale Terzo Settore Claudia Fiaschi ha fatto il punto sullo stato dell’arte della Riforma del Terzo Settore; e in particolare dell’attuazione del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, alla luce del Consiglio Nazionale del Terzo Settore di venerdì 16:
“Bisogna costrure una più intensa rappresentanza del Terzo Settore, autoconvocandoci sulla base di una comune etica di responsabilità”, ha detto Felice Scalvini, presidente di Assifero. “Dobbiamo lavorare insieme per moltiplicare l’impatto innovativo”, ha aggiunto Marco Ferrero di Fondazione Cariparo.

Redazione InfoNurse

Ultimi articoli pubblicati

#OSSnwes24 - OSS - operatore socio sanitario

Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24


"Seguici sul canale OSSnews24":



Redazione OSSnews24

Operatore Socio Sanitario

Post recenti

Perugia, oss di una residenza per anziani indagato per violenza sessuale: la denuncia di un’infermiera

A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di una residenza per…

3 giorni fa

Puglia, bandito concorso unico regionale per 1.000 posti da oss: Policlinico Riuniti di Foggia è capofila

In Puglia è stato indetto un concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato…

3 giorni fa

Legge di Bilancio 2025-2026, Stati Generali Oss: “Un passo avanti, ma non ancora il riscatto”

Riceviamo e pubblichiamo una riflessione di Gennaro Sorrentino (Stati Generali Oss). La Legge di Bilancio…

5 giorni fa

Carenza di oss nelle Rsa venete: l’esodo verso il settore pubblico e lo scenario del reclutamento in Sud America

Quello della carenza di operatori socio-sanitari (oss) è un problema quantomai sentito nelle Rsa di…

6 giorni fa

SHC, Migep e Satti Generali Oss: “Niente misure concrete per gli operatori socio-sanitari nella Manovra 2026. Perché?”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Antonio Squarcella (SHC), Angelo Minghetti (Federazione…

6 giorni fa

Lettera aperta di un gruppo oss a Meloni: “No alla Regina sovrana assoluta! – No Absolute Queen!”

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta firmata, tra gli altri, da Angelo Minghetti (Federazione Migep)…

6 giorni fa