Sindacati

“L’oss può essere credibile come assistente infermiere?”

L’operatore socio-sanitario è a contatto continuo con fragilità e sofferenza, condizioni che richiedono una componente motivazionale molto alta. Quanti di noi hanno pensato: “Ma chi me lo fa fare?”. Noi oss i corsi li paghiamo a caro prezzo. I costi superano talvolta i 2mila euro, per svolgere una professione – perché tale la considero – spesso sottopagata e senza riconoscimento sociale.

Troppi colleghi, in alcune strutture, sono usati per sopperire alla carenza di infermieri. Il sovramansionamento, unito al demansionamento, crea confusione e induce conflitti morali e deontologici negli oss. Molti, per questi motivi, decidono di lasciare la professione. Noi oss ci sentiamo abbandonati dallo Stato perché, pur svolgendo una professione essenziale, delicata, piena di rinunce e sacrifici, non ci viene riconosciuta nemmeno una dignità sociale.

Il diritto di preparazione univoca su tutto il territorio, con possibilità di corsi continui di aggiornamento, è per l’operatore socio-sanitario soltanto un lontano miraggio. In molti contesti l’oss affianca diverse figure professionali, rispettandone i ruoli. È parte di un’equipe il cui obbiettivo è il benessere della persona presa in carico. Il professionista possiede, dunque, capacità relazionali e comunicative, nonché flessibilità lavorativa.

Il Servizio sanitario nazionale ha un esercito di questi professionisti sul territorio, pronti a collaborare per costruire una sanità che funzioni e che possa rispondere alle esigenze del cittadino. Gli oss sono risorse fino a oggi sottovalutate, mal formate e ancora peggio adoperate. A noi viene oar proposta la figura dell’assistente Infermiere e la domanda che mi pongo e che pongo ai colleghi è: “L’oss, che da sempre è stato gestito e formato in base al bisogno delle singole regioni, può essere credibile come assistente infermiere?”.

Sicuramente ampliare conoscenze e acquisire nuove competenze è utile per tutti i tipi di lavoro. Credo, però, che sia giusto ricordare a tutta la politica e al ministro della Salute che l’oss e il futuro assistente infermiere non “pettinano bambole”, ma si occupano di fragili, ponendo le proprie mani e conoscenze al servizio dei più bisognosi. L’oss è una professione in cui la manualità si unisce all’intelletto. Valorizzare e ottimizzare un esercito di lavoratori con un giusto investimento formativo e legislativo renderebbe di gran lunga migliore il Servizio sanitario nazionale.

Marialuisa De Palo
Oss, referente Sanità privata SHC Lombardia

#OSSnwes24 - OSS - operatore socio sanitario

Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24


"Seguici sul canale OSSnews24":



Redazione OSSnews24

Operatore Socio Sanitario

Post recenti

Sorrentino (Stati Generali oss): “La firma del nuovo CCNL che significa per noi OSS?”

Care colleghe e cari colleghi, con la firma del CCNL Sanità 2022–2024, si apre una…

3 giorni fa

OSS: Non siamo manovalanza. È tempo di dignità e riforme strutturali

L’analisi del presidente Volpe (Uripa), pubblicata in merito alla grave carenza di operatori socio-sanitari nelle…

1 settimana fa

Firmato il Contratto della Sanità 2022-2024 – un accordo che mortifica i lavoratori

Ieri è stato firmato il nuovo Contratto Collettivo Nazionale della Sanità 2022-2024, un accordo che invece…

1 settimana fa

Il Registro Unico Nazionale degli OSS: uno strumento per uscire dall’invisibilità

Care colleghe e cari colleghi, ci rivolgiamo a tutti gli Operatori Socio Sanitari affinché facciano…

1 settimana fa

Perugia, oss di una residenza per anziani indagato per violenza sessuale: la denuncia di un’infermiera

A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di una residenza per…

2 settimane fa

Puglia, bandito concorso unico regionale per 1.000 posti da oss: Policlinico Riuniti di Foggia è capofila

In Puglia è stato indetto un concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato…

2 settimane fa