Opi Fi-Pt e Università di Firenze: al via il tavolo di confronto sulla professione

L’obbiettivo è affrontare una serie di punti nevralgici per la formazione di infermieri e infermieri pediatrici

Firenze, 10 aprile 2021 – Qualità della formazione infermieristica, certificazione delle competenze, istituzione del corso di Laurea in infermieristica pediatrica. Sono solo alcuni dei temi caldi, aggravati dalla situazione pandemica, al centro del primo di una serie d’incontri che vede l’Ordine delle Professioni infermieristiche interprovinciale di Firenze-Pistoia confrontarsi con la Scuola di Scienze della Salute Umana e il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Firenze. Un dialogo costruttivo, con l’intenzione comune di affrontare una serie di punti nevralgici per la formazione degli infermieri e degli infermieri pediatrici.

Il primo incontro, che si è svolto su piattaforma digitale, ha visto partecipi: la professoressa Betti Giusti e Simonetta Pulitini rispettivamente presidente e responsabile amministrativa della Scuola di Scienze della Salute Umana, il professore Alessandro Carulli presidente del Corso di Laurea in Infermieristica. Per Opi Firenze Pistoia erano presenti il presidente Danilo Massai, le presidenti della commissione infermieri e infermieri pediatrici Laura D’Addio e Paola Stillo, il tesoriere Fabio Valente e Daniele Ciofi rappresentante dell’Ordine per la commissione Formazione della Regione Toscana.

In particolare si è discusso di qualità della formazione infermieristica in tempi di Covid convenendo sulla necessità di armonizzare i percorsi didattici e i tirocini nelle varie sedi del Corso di Laurea in Infermieristica, ma anche della necessità di delineare figure di formatore e di tutor clinico, definendone ruoli e profili. È stata poi lanciata la proposta di attivare contratti di formazione/lavoro per gli studenti del terzo anno in pari con gli esami, stipulando una convenzione quadro che a livello regionale dia le linee di indirizzo ai soggetti ospitanti di area vasta per l’organizzazione dei tirocini, in modo da armonizzare i percorsi e snellire gli adempimenti normatici necessari, anche per quanto riguarda gli obblighi di sorveglianza sanitaria pervisti dal D.lgs 81/2009.

Altro punto all’ordine del giorno, la programmazione dei numeri di accesso al corso di laurea in infermieristica e la certificazione delle competenze in uscita dal corso di laurea: gli interlocutori si sono confrontati sulla necessità della certificazione delle competenze secondo le line Guida Europee, definendo un portfolio delle competenze acquisite nel percorso universitario da utilizzare nel mondo professionale. Evidenziata anche la necessità di attivare il Corso di laurea in Infermieristica pediatrica, anche con l’obbiettivo di dare forza a un profilo professionale importante data la presenza sul territorio di un ospedale pediatrico come il Meyer di Firenze. Infine, in merito all’attivazione di altri master specialistici, è stato proposto di ipotizzare i master necessari, affinché la Regione ne definisca il fabbisogno, per poi istituirli in base alla necessità dei servizi e dei professionisti, in collaborazione con l’Università.

Ultimi articoli pubblicati

#OSSnwes24 - OSS - operatore socio sanitario

Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24


"Seguici sul canale OSSnews24":



Redazione OSSnews24

Operatore Socio Sanitario

Post recenti

Perugia, oss di una residenza per anziani indagato per violenza sessuale: la denuncia di un’infermiera

A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di una residenza per…

3 giorni fa

Puglia, bandito concorso unico regionale per 1.000 posti da oss: Policlinico Riuniti di Foggia è capofila

In Puglia è stato indetto un concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato…

3 giorni fa

Legge di Bilancio 2025-2026, Stati Generali Oss: “Un passo avanti, ma non ancora il riscatto”

Riceviamo e pubblichiamo una riflessione di Gennaro Sorrentino (Stati Generali Oss). La Legge di Bilancio…

5 giorni fa

Carenza di oss nelle Rsa venete: l’esodo verso il settore pubblico e lo scenario del reclutamento in Sud America

Quello della carenza di operatori socio-sanitari (oss) è un problema quantomai sentito nelle Rsa di…

6 giorni fa

SHC, Migep e Satti Generali Oss: “Niente misure concrete per gli operatori socio-sanitari nella Manovra 2026. Perché?”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Antonio Squarcella (SHC), Angelo Minghetti (Federazione…

6 giorni fa

Lettera aperta di un gruppo oss a Meloni: “No alla Regina sovrana assoluta! – No Absolute Queen!”

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta firmata, tra gli altri, da Angelo Minghetti (Federazione Migep)…

6 giorni fa