Cos’è l’igiene e perché resta una delle attività principali dell’Operatore Socio Sanitario.
L’igiene è una scienza volta alla promozione della salute dell’individuo e della comunità; è una scienza medica, poiché il centro del suo interesse è la salute della persona. Essa si serve di misure di prevenzione sia individuali che collettive (es. le vaccinazioni).
L’igiene può essere:
Definizione di prevenzione: una serie di interventi che servono ad impedire o limitare il verificarsi di un evento dannoso per la salute. La prevenzione può essere:
La prevenzione fa parte degli interventi di promozione della salute. Oltre ad essa la medicina comprende altri strumenti volti al miglioramento dello stato di salute dell’individuo e della collettività, ovvero:
Per fare in modo che l’ambiente sia favorevole al mantenimento di condizioni ottimali della salute degli assistiti, devono esservi due fattori importanti:
L’OSS dovrà comunicare variazioni di temperatura e umidità e riempire gli umidificatori dopo averli igienizzati.
Nel periodo di permanenza in una struttura ospedaliera, occorre che la stanza di degenza e l’unità del malato garantiscano al degente delle condizioni favorevoli per rendere la sua temporanea permanenza nella struttura più confortevole possibile.
Il comfort al degente sarà dato da diversi fattori.
Fonte: assocarenews.it
Care colleghe e cari colleghi, con la firma del CCNL Sanità 2022–2024, si apre una…
L’analisi del presidente Volpe (Uripa), pubblicata in merito alla grave carenza di operatori socio-sanitari nelle…
Ieri è stato firmato il nuovo Contratto Collettivo Nazionale della Sanità 2022-2024, un accordo che invece…
Care colleghe e cari colleghi, ci rivolgiamo a tutti gli Operatori Socio Sanitari affinché facciano…
A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di una residenza per…
In Puglia è stato indetto un concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato…