L’impatto del Veder Contact Method sulla qualità di vita della persona con demenza

Grande successo, è il lavoro di tesi della dott.ssa Martina Di Lucchio dal titolo “L’impatto del Veder Contact Method sulla qualità di vita della persona con demenza”.

La cura della persona con demenza rappresenta, oggi, uno dei problemi maggiori all’interno delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA). La persona con demenza presenta spesso stati di aggressività, isolamento sociale e apatia. Tutto questo porta ad un peggioramento della qualità di vita in generale e l’unico strumento in possesso degli infermieri ad oggi è la comunicazione. Questa revisione della letteratura vuole indagare in quale modo il Veder Contact Method (VCM), un innovativo metodo di cura basato sulla comunicazione sviluppato in Olanda, possa influenzare la qualità di vita della persona con demenza istituzionalizzata.

Per rispondere alla domanda è stata svolta una ricerca di fonti bibliografiche su banche dati quali CINAHL e Medline sulla piattaforma Pubmed della National Library.

Sono stati analizzati cinque articoli da cui si evince che il Veder Contact Method, unito alle più tradizionali attività di riabilitazione come la validazione e la reminiscenza, alle terapie comportamentali non farmacologiche come la musicoterapia, la pet therapy e la doll therapy e ai metodi di comunicazione come i programmi neuro-linguistici, è un valido strumento in grado di migliorare il comportamento e la capacità comunicativa della persona con demenza istituzionalizzata e di conseguenza, l’incremento di questi aspetti, ha effetti positivi sulla qualità di vita del residente.

Fonte: https://www.nursetimes.org/tesi-infermieristica-limpatto-del-veder-contact-method-sulla-qualita-di-vita-della-persona-con-demenza/76666

#OSSnwes24 - OSS - operatore socio sanitario

Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24


"Seguici sul canale OSSnews24":



Redazione OSSnews24

Operatore Socio Sanitario

Post recenti

Sorrentino (Stati Generali oss): “La firma del nuovo CCNL che significa per noi OSS?”

Care colleghe e cari colleghi, con la firma del CCNL Sanità 2022–2024, si apre una…

3 giorni fa

OSS: Non siamo manovalanza. È tempo di dignità e riforme strutturali

L’analisi del presidente Volpe (Uripa), pubblicata in merito alla grave carenza di operatori socio-sanitari nelle…

1 settimana fa

Firmato il Contratto della Sanità 2022-2024 – un accordo che mortifica i lavoratori

Ieri è stato firmato il nuovo Contratto Collettivo Nazionale della Sanità 2022-2024, un accordo che invece…

1 settimana fa

Il Registro Unico Nazionale degli OSS: uno strumento per uscire dall’invisibilità

Care colleghe e cari colleghi, ci rivolgiamo a tutti gli Operatori Socio Sanitari affinché facciano…

1 settimana fa

Perugia, oss di una residenza per anziani indagato per violenza sessuale: la denuncia di un’infermiera

A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di una residenza per…

2 settimane fa

Puglia, bandito concorso unico regionale per 1.000 posti da oss: Policlinico Riuniti di Foggia è capofila

In Puglia è stato indetto un concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato…

2 settimane fa