OSS News

Infermiera “attribuisce” all’Oss la somministrazione della terapia: giusto il licenziamento in tronco

Un’infermiera dipendente di una strutta neuropsichiatrica licenziata in tronco, cosi deciso dal Tribunale di Como.

L’infermiera avrebbe indicato ad una Operatrice Socio Sanitaria di somministrare un farmaco prescritto all’occorrenza ad un paziente in stato di agitazione psicomotoria.


Dalla ricostruzione dei fatti è emerso come l’operatrice di supporto abbia segnalato lo stato di agitazione del paziente all’infermiera che, senza nemmeno verificare quale fosse il paziente, ha ordinato la somministrazione del farmaco ad un professionista non abilitato a farlo.

Non aver accertato l’identità e lo stato di salute ha configurato un comportamento di gravità tale da giustificare il licenziamento immediato.
L’operatrice avrebbe individuato in modo erroneo il paziente, scambiandolo per un altro e riportando il cognome sbagliato. Avrebbe riferito all’infermiera che lo stesso fosse “sofferente“.

L’infermiera avrebbe consultato la scheda di terapia del paziente non accorgendosi che lo stesso non fosse nemmeno presente in struttura, pur essendo stato segnalato l’allontanamento anche sulla scheda di terapia.

Dopo essersi accorta dell’accaduto, la datrice provvedeva a rescindere il rapporto di lavoro per giusta causa.

La lavoratrice si è difesa, sostenendo che l’errata somministrazione del farmaco fosse addebitabile esclusivamente alla negligenza della OSS.
Ha sostenuto inoltre che licenziamento fosse una sanzione sproporzionata poiché il paziente non aveva subito alcun danno concreto alla propria incolumità.

Infatti – a suo dire – ai sensi dell’art. 42 del CCNL delle Cooperative Sociali applicato dalla società, la grave negligenza del dipendente avrebbe giustificato il licenziamento in tronco solamente qualora dalla condotta del lavoratore fosse derivato un “pregiudizio all’incolumità delle persone“.

Il Giudice, in accoglimento delle difese della datrice, ha disatteso l’assunto, evidenziando, innanzitutto, che la somministrazione dei farmaci è attività riservata all’infermiera; la quale ha un ruolo di garanzia nei confronti del paziente e deve adempiere a tale funzione non in modo “meccanicistico”, ma con spirito critico per identificare eventuali errori prevenibili (arg. ex art. 1, comma 3, DM n. 739/1994).

Nella fattispecie, l’errore commesso era inescusabile, perché colpevole, essendosi la dipendente affidata alle indicazioni della O.S.S. (peraltro, sua sottoposta), senza verificare l’identità, lo stato di salute e addirittura la presenza in struttura del paziente segnalato come bisognoso di intervento terapeutico.

Il Tribunale, aderendo ad un recente orientamento della Cassazione (Cass. n. 16336/15) ed interpretando l’art. 42 del CCNL menzionato, ha poi osservato che, al fine di giustificare il licenziamento, il “pregiudizio all’incolumità delle persone” può essere anche solo “potenziale” e non necessariamente “attuale”, purchè concreto e non meramente ipotetico.

Orbene, nel caso, il paziente a cui era stato somministrata la terapia errata era stato esposto proprio ad un danno “potenziale” in quanto la somministrazione di un farmaco, se disposta senza i dovuti accertamenti, non può essere considerato un fatto innocuo, poiché si tratta di un intervento sanitario che incide sull’integrità psico-fisica del paziente e per il quale è necessario che ne sussistano le condizioni.

Ancora una volta una sentenza ribadisce come l’attività di somministrazione farmacologica sia esclusiva competenza infermieristica; condannando il comportamento di un’infermiera che ha operato in maniera del tutto superficiale.

Come più volte ripetuto, non è possibile attribuire attività di esclusiva competenza infermieristica al personale di supporto, non formato e non competente in materia.

Ci auguriamo che aver riportato questa sentenza possa far riflettere molti operatori che utilizzano questo modus-operandi.

Redazione

Fonte: www.nursetimes.org

#OSSnwes24 - OSS - operatore socio sanitario

Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24


"Seguici sul canale OSSnews24":



Stefania Costa

Post recenti

Perugia, oss di una residenza per anziani indagato per violenza sessuale: la denuncia di un’infermiera

A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di una residenza per…

3 giorni fa

Puglia, bandito concorso unico regionale per 1.000 posti da oss: Policlinico Riuniti di Foggia è capofila

In Puglia è stato indetto un concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato…

3 giorni fa

Legge di Bilancio 2025-2026, Stati Generali Oss: “Un passo avanti, ma non ancora il riscatto”

Riceviamo e pubblichiamo una riflessione di Gennaro Sorrentino (Stati Generali Oss). La Legge di Bilancio…

5 giorni fa

Carenza di oss nelle Rsa venete: l’esodo verso il settore pubblico e lo scenario del reclutamento in Sud America

Quello della carenza di operatori socio-sanitari (oss) è un problema quantomai sentito nelle Rsa di…

6 giorni fa

SHC, Migep e Satti Generali Oss: “Niente misure concrete per gli operatori socio-sanitari nella Manovra 2026. Perché?”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Antonio Squarcella (SHC), Angelo Minghetti (Federazione…

6 giorni fa

Lettera aperta di un gruppo oss a Meloni: “No alla Regina sovrana assoluta! – No Absolute Queen!”

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta firmata, tra gli altri, da Angelo Minghetti (Federazione Migep)…

6 giorni fa