Uno spazio con 4 posti letto per rimanere con continuità al fianco dei propri piccoli
Un ambiente dotato di 4 posti letto per consentire alla neo mamme di stare vicino ai neonati nel caso in cui si prolunghi la permanenza in ospedale per i loro piccoli. E’ un nuovo spazio appena inaugurato nel Dipartimento Materno Infantile di Niguarda grazie al contributo di Rotary Club Milano San Babila, con la collaborazione del Rotary Club Lyon Porte des Alps.
Una situazione tipica che necessita di un allungamento della permanenza del piccolo in ospedale dopo la nascita è l’ittero, che prevede qualche giorno di fototerapia per essere risolto. A questa poi si affiancano tutte le altre condizioni che richiedono una “coda extra” del ricovero per l’adattamento del neonato alla vita extra-uterina, come ad esempio cali ponderali ingiustificati o ulteriori accertamenti diagnostici.
La presenza della mamma in ospedale con continuità è importante soprattutto per favorire l’allattamento al seno, un momento importante che favorisce una relazione speciale fra la mamma e il suo bambino, ed è un metodo per proteggere il bambino da tante malattie e per garantirgli una crescita sana. I benefici sono tanti. Per il piccolo, contribuisce alla difesa dalle infezioni perché contiene numerose sostanze protettive, favorisce lo sviluppo comportamentale, riduce il rischio di sovrappeso, obesità e allergie. L’allattamento per la mamma, grazie all’azione dell’ossitocina, riduce il sanguinamento dopo il parto, aumenta il fabbisogno energetico e contribuisce a smaltire l’eventuale sovrappeso accumulato in gravidanza. L’allattamento sembra, inoltre, rivestire un ruolo protettivo nei confronti dell’osteoporosi e, a breve termine, invece, aiuta contro la depressione che può insorgere dopo il parto.
Niguarda ogni anno offre assistenza per oltre 2.000 parti. Qui grazie ai consultori familiari sul territorio, che fanno capo all’ospedale è, inoltre, possibile garantire un percorso nascita completo, dalle prime fasi della gravidanza fino al post-partum. Niguarda dispone di 5 sale parto con bagno e doccia, di cui una con la vasca per il travaglio in acqua. Sono presenti inoltre 2 sale operatorie per i parti cesarei e le altre procedure che richiedono un intervento chirurgico. Per le emergenze post-nascita, infine, è presente un reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale ad alta specializzazione, riferimento regionale anche nell’ambito del sistema di trasporto d’emergenza. Il reparto conta 7 letti di terapia intensiva e 20 di subintensiva, qui vengono ricoverati 350 neonati l’anno.
Redazione InfoNurse
A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di una residenza per…
In Puglia è stato indetto un concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato…
Riceviamo e pubblichiamo una riflessione di Gennaro Sorrentino (Stati Generali Oss). La Legge di Bilancio…
Quello della carenza di operatori socio-sanitari (oss) è un problema quantomai sentito nelle Rsa di…
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Antonio Squarcella (SHC), Angelo Minghetti (Federazione…
Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta firmata, tra gli altri, da Angelo Minghetti (Federazione Migep)…