Riprendiamo l’articolo redatto dal Quotidiano www.nursetimes.org arrivato anche alla mail della redazione di InfoNurse (redazione@infonurse.it) che riporta la testimonianza di Giovanni, operatore socio sanitario di una Rsa che denuncia la situazione lavorativa e lo scarso stipendio a fine mese.
“Carissimo Direttore di NurseTimes, la ringrazio a nome di tanti oss perché date voce a noi operatori socio sanitari.
Noi siamo considerati da alcuni lavoratori di serie B come se fossimo meno importanti di altre professioni. Lavoro in una RSA di una grande città, a 20 chilometri e mi sposto in auto.
Il nostro è un lavoro duro che si sviluppa in tre turni. All’inizio ho accettato perché le prospettive erano buone.
Ho iniziato a lavorare con un turno spezzato: tre ore la mattina dalle 7 alle 10 poi due ore di pausa e dalle ore 12 alle 14.
Per poi continuare nel pomeriggio: dalle 17 alle ore 20.
Un turno che richiede totale dedizione, non potendo programmare nessuna vita privata, solo casa lavoro e viceversa.
Una RSA con pazienti, per la maggior parte, non autosufficienti con tutte le problematiche assistenziali che ne conseguono.
Ho visto colleghi licenziarsi perché non reggevano questi ritmi di lavoro, a limite dell’umano.
Io devo lavorare per mantenere la mia famiglia, ho un mutuo a carico e due bambini, il mio stipendio si aggira intorno ai 1300/1400 euro.
A volte penso di cambiare lavoro e dedicarmi ad altro, ma poi guardo i miei figli e vado avanti.
Faccio fatica ad andare avanti, ma questa è l’Italia. Sento e leggo sui social tanti infermieri che si lamentano dei loro stipendi da fame, e devo dire che hanno ragione anche loro.
La sanità in Italia non è riconosciuta per il suo valore sociale. Noi operatori della sanità meritiamo di più. E non solo parole o pacche sulla schiena”.
Redazione InfoNurse
Fonte: Giovanni Oss “Guadagniamo così poco che sto pensando di cambiare lavoro” NurseTimes
A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di una residenza per…
In Puglia è stato indetto un concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato…
Riceviamo e pubblichiamo una riflessione di Gennaro Sorrentino (Stati Generali Oss). La Legge di Bilancio…
Quello della carenza di operatori socio-sanitari (oss) è un problema quantomai sentito nelle Rsa di…
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Antonio Squarcella (SHC), Angelo Minghetti (Federazione…
Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta firmata, tra gli altri, da Angelo Minghetti (Federazione Migep)…
Visualizza commenti
Io ho dovuto ritirarmi dal mio stage. Nessuno disposto ad insegnarmi per sottorganico. Parlare con la mia tutor corso non è servito a niente. Anzi ha peggiorato la situazione. Non ho potuto cambiare struttura perché nessuno era disposto a prendermi solo al pomeriggio (al mattino lavoro come badante). Ora se entro un anno e mezzo mi mandano in disoccupazione posso rifare lo stage in un altra struttura altrimenti ci devo mettere una pietra su'. Mi ero iscritta al corso perché avevo lavorato come Oss non formata per 3 mesi ma con la domiciliare. Purtroppo non è la stessa cosa rispetto alla struttura.