Associazioni

Cuore e cervello: una ricerca studia l’efficacia di un dispositivo di protezione cerebrale durante le procedure di sostituzione di valvola aortica

Maria Cecilia Hospital partecipa ad uno studio internazionale sull’utilizzo di un particolare device che diminuirebbe l’incidenza di episodi ischemici durante gli interventi di sostituzione transcatetere della valvola aortica

Cotignola, 4 novembre 2021 – L’Italia entra a far parte di un importante studio internazionale con la partecipazione di Maria Cecilia Hospital, Ospedale di Alta Specialità accreditato con il SSN, per valutare l’efficacia di un particolare dispositivo per la protezione cerebrale durante gli interventi di sostituzione della valvola aortica tramite metodica endovascolare TAVI.

La struttura di Alta Specialità di Cotignola è tra i 50 centri di studio fino ad ora attivati (ubicati in Nord America, Europa e Australia), tra i primi in Europa e di fatto il primo centro in Italia ad aver già avviato lo studio.

“Secondo studi epidemiologici, durante gli interventi di TAVI si registra una probabilità intorno al 2-3% di incorrere in eventi cerebrali quali ictus ed embolie correlate all’intervento stesso – spiega il dott. Fausto Castriota, principal investigator dello studio e Coordinatore dell’Unità Operativa di Emodinamica e Cardiologia Interventistica presso Maria Cecilia Hospital –. Questo rischio è legato alla tipologia di paziente che si sta trattando, in base ad età e comorbidità. Tuttavia se questo studio ci restituirà dei risultati positivi, in merito all’efficacia del device nel proteggere da episodi ischemici, avremo individuato un alleato per ridurre in modo significativo il rischio di eventi cerebrali infausti periprocedurali (ovvero entro le 72 ore dall’intervento) negli interventi di sostituzione valvolare aortica”.

Lo studio, denominato Protected TAVR, è una sperimentazione randomizzata controllata (cioè viene individuato lo stesso numero di pazienti trattati con device o senza, con assegnazione casuale), prospettica (valuta gli esiti seguendo le persone coinvolte a partire dall’inizio dello studio e fino alla sua conclusione), e multicentrica, per valutare l’uso del sistema di protezione cerebrale in soggetti con stenosi valvolare aortica trattati mediante TAVI.

Uno studio randomizzato prevede “l’arruolamento” di pazienti, che sottoscrivono un modulo di consenso informato, per i quali si interverrà in maniera casuale con l’utilizzo o meno del device seguendo un’assegnazione che avrà luogo proprio in occasione della procedura. I pazienti sono successivamente seguiti per 72 ore o fino alla dimissione dall’ospedale, in modo da registrare tutti i parametri oggetto dell’indagine.

I risultati vengono poi analizzati da uno specialista neurologo indipendente con un esame obiettivo per dare una risposta all’endpoint primario, ovvero alla domanda specifica che ci si pone in riferimento ad uno studio. In questo caso, l’analisi dirà se la protezione cerebrale negli interventi di TAVI ha un impatto clinico importante nella riduzione delle complicanze ischemiche cerebrali durante la procedura.

“Abbiamo già trattato i primi 14 pazienti – racconta il dott. Castriota –. In totale, tra tutti i centri coinvolti, saranno circa 3000 i pazienti arruolati. Prevediamo di completare lo studio in poco più di 30 mesi. L’aver scelto Maria Cecilia Hospital rappresenta un riconoscimento di qualità dell’attività che svolgiamo quotidianamente, inoltre qui abbiamo tra le poche équipe con l’esperienza necessaria nell’utilizzo del sistema di protezione cerebrale”.

Cos’è una TAVI?

La TAVI (Thranscatheter Aortic Valve Implantantion) consente di applicare protesi in sostituzione delle valvole aortiche compromesse da stenosi senza dover fermare l’attività del cuore, specie in situazioni di salute cardiovascolare delicata, in presenza di patologie aggiuntive o età avanzata che precludono la chirurgia classica. In alcuni casi non si ricorre all’incisione del torace, in quanto la via d’accesso è data da un’arteria periferica. Qualora l’accesso percutaneo risulti impossibile a causa dell’estesa calcificazione del sistema arterioso con effetti di maggiore fragilità dei vasi sanguigni lo specialista può optare per l’impianto transapicale tramite la punta del ventricolo sinistro, praticando un piccolo taglio di pochi centimetri nello spazio intercostale.

Ultimi articoli pubblicati

#OSSnwes24 - OSS - operatore socio sanitario

Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24


"Seguici sul canale OSSnews24":



Redazione OSSnews24

Operatore Socio Sanitario

Post recenti

Perugia, oss di una residenza per anziani indagato per violenza sessuale: la denuncia di un’infermiera

A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di una residenza per…

2 giorni fa

Puglia, bandito concorso unico regionale per 1.000 posti da oss: Policlinico Riuniti di Foggia è capofila

In Puglia è stato indetto un concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato…

3 giorni fa

Legge di Bilancio 2025-2026, Stati Generali Oss: “Un passo avanti, ma non ancora il riscatto”

Riceviamo e pubblichiamo una riflessione di Gennaro Sorrentino (Stati Generali Oss). La Legge di Bilancio…

5 giorni fa

Carenza di oss nelle Rsa venete: l’esodo verso il settore pubblico e lo scenario del reclutamento in Sud America

Quello della carenza di operatori socio-sanitari (oss) è un problema quantomai sentito nelle Rsa di…

5 giorni fa

SHC, Migep e Satti Generali Oss: “Niente misure concrete per gli operatori socio-sanitari nella Manovra 2026. Perché?”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Antonio Squarcella (SHC), Angelo Minghetti (Federazione…

6 giorni fa

Lettera aperta di un gruppo oss a Meloni: “No alla Regina sovrana assoluta! – No Absolute Queen!”

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta firmata, tra gli altri, da Angelo Minghetti (Federazione Migep)…

6 giorni fa