Concorso Protezione Civile

Tra i concorsi pubblici 2020 in arrivo, c’è il concorso per la Protezione Civile che permetterà di assumere 30 unità di personale con contratto a tempo indeterminato, autorizzate dal decreto Rilancio in merito all’ Emergenza Coronavirus.


La pubblicazione dei nuovi bandi è diretta all’assunzione di 30 candidati all’interno della Protezione Civile Nazionale per gli anni 2020 e 2021, ed è autorizzata dall’articolo 261 del decreto Rilancio.
Nello specifico, l’art. 261 del decreto Rilancio stabilisce che per assicurare la piena operatività del Servizio nazionale di protezione civile che è alle prese con crescenti richieste d’intervento in tutti i contesti di propria competenza, nonché con riferimento alle complesse iniziative in atto per la gestione dell’emergenza sanitaria, in aggiunta alle ordinarie facoltà’ assunzionali, la Presidenza del Consiglio dei ministri e’ autorizzata a indire procedure di reclutamento e ad assumere a tempo indeterminato, tramite concorso pubblico ovvero utilizzo di graduatorie vigenti di concorsi pubblici, n. 30 unita’ di personale di qualifica non dirigenziale e specializzazione di tipo tecnico da inquadrare nella categoria A, fascia retributiva F1, del ruolo speciale della protezione civile di cui all’articolo 9- ter del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303.


Per quanto concerne gli oneri di assunzione, essi sono pari a 1.166.608 euro per l’anno 2020 e a 1.999.899 euro a decorrere dall’anno 2021, si provvederà mediante corrispondente riduzione del Fondo per il pubblico impiego di cui all’articolo 1, comma 365, lettera b), della legge 11 dicembre 2016, n. 232.
Il concorso Protezione Civile, come tutti i concorsi pubblici in era COVID-19, seguirà l’iter previsto contro la diffusione del coronavirus.
Fino al 31 dicembre 2020 lo svolgimento delle prove d’esame potrà avvenire in sedi decentrate, anche attraverso l’utilizzo di tecnologia digitale. Le sedi si potranno individuare anche in base alla provenienza geografica dei candidati. Le prove dei concorsi possono essere svolte anche nelle scuole, università e altre strutture pubbliche o private. La prova orale può essere svolta in video conferenza, sempre tramite l’utilizzo di strumenti informatici e digitali.
I requisiti per partecipare al concorso per il reclutamento di 30 unità di personale, saranno resi noti dai bandi in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Non c’è una data certa, ma sarà comunque prima della fine dell’anno 2020, salvo imprevisti eccezionali.

Le prove d’esame prevedono una prova preselettiva, nel caso in cui il numero di domande fosse elevato rispetto ai posti messi a concorso. I candidati dovranno presentare domanda entro 15 giorni dalla pubblicazione del bando di concorso e dovrà essere effettuata esclusivamente via online.

Ciro Maraniello

#OSSnwes24 - OSS - operatore socio sanitario

Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24


"Seguici sul canale OSSnews24":



Redazione OSSnews24

Operatore Socio Sanitario

Post recenti

Sorrentino (Stati Generali oss): “La firma del nuovo CCNL che significa per noi OSS?”

Care colleghe e cari colleghi, con la firma del CCNL Sanità 2022–2024, si apre una…

3 giorni fa

OSS: Non siamo manovalanza. È tempo di dignità e riforme strutturali

L’analisi del presidente Volpe (Uripa), pubblicata in merito alla grave carenza di operatori socio-sanitari nelle…

1 settimana fa

Firmato il Contratto della Sanità 2022-2024 – un accordo che mortifica i lavoratori

Ieri è stato firmato il nuovo Contratto Collettivo Nazionale della Sanità 2022-2024, un accordo che invece…

1 settimana fa

Il Registro Unico Nazionale degli OSS: uno strumento per uscire dall’invisibilità

Care colleghe e cari colleghi, ci rivolgiamo a tutti gli Operatori Socio Sanitari affinché facciano…

1 settimana fa

Perugia, oss di una residenza per anziani indagato per violenza sessuale: la denuncia di un’infermiera

A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di una residenza per…

2 settimane fa

Puglia, bandito concorso unico regionale per 1.000 posti da oss: Policlinico Riuniti di Foggia è capofila

In Puglia è stato indetto un concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato…

2 settimane fa