Associazioni

Appello degli Psicologi per la Riapertura della Scuola

Un richiamo sul disagio psicologico di bambini e ragazzi 

∙ L’OMS afferma: la salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e  non la semplice assenza dello stato di malattia o di infermità.  

  • ∙ La Scuola rappresenta il luogo per elezione del confronto e della crescita degli  individui, della costruzione di soggetti capaci di affrontare le sfide della vita.
  • La salute e la cura delle giovani generazioni è un bene comune.
  • DAD: Didattica a Distanza o Dimenticati a Domicilio?
  • A questo link l’intervento della Dott.ssa Alessandra Ronzoni, consigliere dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte.

Sono oltre 170 giorni che una classe non si riunisce tutta insieme: Dimenticati A Domicilio. È  questo il nuovo significato che gli studenti hanno dato all’acronimo DAD usato per indicare la  Didattica a Distanza. Dimenticati a Domicilio è il modo che gli alunni utilizzano per ricordare alle  istituzioni che la scuola in presenza vale più delle lezioni al computer. 

Da marzo la pandemia ha tenuto a casa buona parte dei nostri giovani. Un prezzo alto da pagare  in nome della salute, un sacrificio per preservare il benessere di tutti e soprattutto dei più deboli  e vulnerabili. La scuola è stata chiusa e non ha mai davvero riaperto. In particolare sono le scuole  superiori a pagare il prezzo più alto, e in parte anche le scuole medie. 

L’OMS ci ricorda che i nostri giovani sono una categoria a rischio a causa degli effetti di una  protratta restrizione che coinvolge l’apprendimento, la socialità, la crescita psicomotoria,  l’espressione degli affetti e delle emozioni, la sperimentazione delle autonomie, la costruzione  di un pensiero critico e la capacità di comunicare, lo sviluppo della percezione di sé. 

Partiamo da alcuni dati:

Da uno studio recente dell’Associazione di Psicologi “Donne e Qualità  della Vita”, svolto nel corso del 2020, fatto su un campione di 600 soggetti tra i 12 e i 19 anni,  risulta che 1 su 3 ha sviluppato un disturbo di tipo ansioso-depressivo che si manifesta  attraverso gesti autolesionistici, tentativi suicidari, disturbi del comportamento alimentare,  disturbi da attacco di panico, fino ad arrivare a stati dissociativi importanti accompagnati da  depersonalizzazione e derealizzazione.

Questi dati sono in correlazione diretta con il fatto di  non recarsi fisicamente a scuola. A questo studio si aggiungono quello del Gaslini di Genova e  dell’Istituto Mario Negri di Milano e del Regina Margherita di Torino, in cui è stato evidenziato  l’aumento dei tentativi di suicidio e dei suicidi compiuti nell’ultimo anno. Studi recenti esplorano  gli effetti dell’isolamento, della quarantena e del distanziamento sociale. Uno di questi (Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, novembre 2020) sottolinea che i bambini e gli adolescenti hanno probabilmente maggiori probabilità di sperimentare alti tassi di  depressione e molto probabilmente ansia a causa dell’isolamento forzato. 

Dalla letteratura emerge inoltre un aumento della violenza domestica ed un maggior rischio di suicidi/tentativi di suicidio (Journal of the American Academy of Child and Adolescent  Psychiatry). Prima che esplodesse la pandemia, eminenti professionisti della salute mentale di  tutto il mondo mettevano in guardia dai rischi importanti di una massiccia esposizione alle nuove tecnologie soprattutto per le giovani generazioni. Nella migliore delle ipotesi si fa riferimento alla  perdita di abilità demandate alla macchina, abilità di tipo cognitivo inerenti la capacità di fare  memoria; nella peggiore si parlava di individui disadattati, marginali, isolati, incapaci di intessere  relazioni, e con sviluppo di disturbi di personalità gravi.  

Il dottor David Lazzari, presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP), ha affermato: “Il virus fa chiudere la scuola. La prevenzione non si contesta. Però la scuola chiusa  apre nei ragazzi grosse ferite. Quelle invisibili, le più insidiose. Non facciamo finta che non esistano. Il nostro compito è intervenire in tempo sugli studenti per scongiurare le cicatrici e  tutelare l’apprendimento. I dati che abbiamo raccolto ci svelano che fra i ragazzi costretti a casa  c’è un senso diffuso di stress, nervosismo, irritabilità e depressione”. Il CNOP a dicembre ha  svolto per il Ministero un’analisi sulla popolazione scolastica, coinvolgendo alunni dalla materna  alle superiori e anche i genitori: “Le nostre paure sono confermate: la pandemia ha scatenato  disagi che velocemente si trasformano in disturbi. La didattica a distanza acuisce i pericoli, non  ne abusiamo con leggerezza” – conclude Lazzari. 

Le emozioni e i sentimenti si costruiscono con l’interazione e la relazione reale. In questa  situazione la paura spopola, sia in quanto emozione, sia perché trova spazio facilmente nel  proprio mondo (mura domestiche e spazio interno) isolato e separato. 

Quello che i ragazzi vivono trova riscontro nel mondo circostante che apre al consumo e non allo  studio. La scuola è “la struttura”, in una società in cui la dimensione della casa e della famiglia è  sempre più liquida. Spesso in questi mesi assistiamo ad atteggiamenti che minimizzano il disagio  dei ragazzi. Ma quale sarà la conseguenza? La chiusura della scuola, contemporanea alla  riapertura delle attività commerciali, trasmette ai ragazzi disattenzione nei loro confronti se non  come consumatori. Si sottovalutano le conseguenze del disinvestimento sulla dimensione di  crescita, se non esclusivamente in termini di soggetti abilitati a spendere denaro. Il  mantenimento delle scuole chiuse toglie ai ragazzi un luogo di confronto dove potersi  immaginare attori del loro futuro, e dove essere sostenuti nel poterlo pensare e diventare.   

Questo tipo di atteggiamento, che non considera prioritaria la condizione dei ragazzi, ricade sugli stessi in modo depressivo. E non possiamo immaginare che l’istituzione pubblica si  sottragga a questa funzione lasciandosi sopraffare. 

In quanto psicologhe e psicologi siamo molto preoccupati degli effetti che la chiusura protratta  della scuola e il confinamento dentro le mura domestiche hanno sulla salute mentale dei  bambini e dei ragazzi. La salute e la cura delle giovani generazioni è un bene comune e noi  psicologi siamo chiamati ad esplicitare, viste le nostre competenze, quali sono i danni che la  gestione di questa pandemia sta producendo. 

Ultimi articoli pubblicati

#OSSnwes24 - OSS - operatore socio sanitario

Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24


"Seguici sul canale OSSnews24":



Redazione OSSnews24

Operatore Socio Sanitario

Post recenti

Perugia, oss di una residenza per anziani indagato per violenza sessuale: la denuncia di un’infermiera

A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di una residenza per…

2 giorni fa

Puglia, bandito concorso unico regionale per 1.000 posti da oss: Policlinico Riuniti di Foggia è capofila

In Puglia è stato indetto un concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato…

3 giorni fa

Legge di Bilancio 2025-2026, Stati Generali Oss: “Un passo avanti, ma non ancora il riscatto”

Riceviamo e pubblichiamo una riflessione di Gennaro Sorrentino (Stati Generali Oss). La Legge di Bilancio…

5 giorni fa

Carenza di oss nelle Rsa venete: l’esodo verso il settore pubblico e lo scenario del reclutamento in Sud America

Quello della carenza di operatori socio-sanitari (oss) è un problema quantomai sentito nelle Rsa di…

5 giorni fa

SHC, Migep e Satti Generali Oss: “Niente misure concrete per gli operatori socio-sanitari nella Manovra 2026. Perché?”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Antonio Squarcella (SHC), Angelo Minghetti (Federazione…

6 giorni fa

Lettera aperta di un gruppo oss a Meloni: “No alla Regina sovrana assoluta! – No Absolute Queen!”

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta firmata, tra gli altri, da Angelo Minghetti (Federazione Migep)…

6 giorni fa