Associazioni

Ansia da Covid influisce su attaccamento prenatale

Dimostrato da ricerca Igreco-Unical-mamma che mamme

Studio calabrese su rivista scientifica internazionale

COSENZA – mercoledì 15 settembre 2021 – Gli effetti del distress psicologico durante la gravidanza, come l’ansia percepita durante la pandemia da COVID-19 nelle donne in gravidanza, possono influenzare negativamente il processo di attaccamento prenatale della futura mamma. A dimostrarlo uno studio condotto su un campione di 1179 future mamme italiane dall’associazione Mammachemamme, iGreco Ospedali Riuniti ed il dipartimento di culture, educazione e società dell’Università della Calabria.

È quanto fa sapere Giancarlo Greco, responsabile de iGreco Ospedali Riuniti informando che l’esito della ricerca è stato pubblicato sulla rivista internazionale Journal of Affective Disorders.  

Cosa implica, in termini psicologici, affrontare una gravidanza durante l’emergenza sanitaria da Covid-19?  Tali risultati – sottolinea Cecilia Gioia, psicologa perinatale e psicoterapeuta nella Sede Operativa Sacro Cuore iGreco Ospedali Riuniti, presidente dell’Associazione di Volontariato Mammachemamme e ideatrice e coordinatrice della ricerca – evidenziano l’importanza di attuare programmi di prevenzione e di monitoraggio del distress psicologico che può influenzare il processo di attaccamento prenatale delle donne durante la gravidanza in modo da migliorare l’assistenza clinica e promuovere sessioni di sensibilizzazione ed educazione sanitaria durante le prossime fasi di pandemia.

Fino ad oggi – aggiunge – è cresciuto un notevole interesse sul tema dell’impatto della pandemia di COVID-19 sulla salute mentale materna. Gli studi evidenziano che i principali fattori che aumentano il disagio perinatale sono: l’unicità della malattia, l’impatto globale inaspettato, l’incertezza sulle conseguenze fisiche (sia per le madri che per i bambini), il rischio di trasmissione e le restrizioni dei contatti sociali.  Nonostante queste evidenze, nessuno studio ha valutato se l’esposizione allo stress da Covid-19 abbia una influenza sull’attaccamento prenatale della donna.

Secondo Angela Costabile, ordinario di Psicologia dello Sviluppo presso il Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria, diviene fondamentale la valutazione dei fattori di disagio psicologico che influenzano il processo di attaccamento prenatale. Pertanto, donne identificate come a rischio dovrebbero quindi essere seguite durante tutto il periodo prenatale e postpartum con un supporto appropriato, per promuovere un attaccamento prenatale positivo e ridurre gli stati di ansia.

Lo studio ha interessato 1179 donne partorienti che hanno completato un sondaggio online anonimo e questionari di autovalutazione che misuravano caratteristiche socio-demografiche e ostetriche, il distress psicologico (come livelli d’ansia e grado di depressione), l’attaccamento prenatale e la percezione del rischio di COVID -19. I dati sono stati raccolti da marzo 2020 ad aprile 2020 facendo riferimento al periodo di lockdown nazionale.

Fonte iGreco Ospedali Riuniti – Comunicazione Strategica/Istituzionale Lenin Montesanto – Comunicazione & Lobbying 

Ultimi articoli pubblicati

#OSSnwes24 - OSS - operatore socio sanitario

Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24


"Seguici sul canale OSSnews24":



Redazione OSSnews24

Operatore Socio Sanitario

Post recenti

Perugia, oss di una residenza per anziani indagato per violenza sessuale: la denuncia di un’infermiera

A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di una residenza per…

3 giorni fa

Puglia, bandito concorso unico regionale per 1.000 posti da oss: Policlinico Riuniti di Foggia è capofila

In Puglia è stato indetto un concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato…

3 giorni fa

Legge di Bilancio 2025-2026, Stati Generali Oss: “Un passo avanti, ma non ancora il riscatto”

Riceviamo e pubblichiamo una riflessione di Gennaro Sorrentino (Stati Generali Oss). La Legge di Bilancio…

5 giorni fa

Carenza di oss nelle Rsa venete: l’esodo verso il settore pubblico e lo scenario del reclutamento in Sud America

Quello della carenza di operatori socio-sanitari (oss) è un problema quantomai sentito nelle Rsa di…

6 giorni fa

SHC, Migep e Satti Generali Oss: “Niente misure concrete per gli operatori socio-sanitari nella Manovra 2026. Perché?”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Antonio Squarcella (SHC), Angelo Minghetti (Federazione…

6 giorni fa

Lettera aperta di un gruppo oss a Meloni: “No alla Regina sovrana assoluta! – No Absolute Queen!”

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta firmata, tra gli altri, da Angelo Minghetti (Federazione Migep)…

6 giorni fa