Regionali

Gli strumenti del comunicare al servizio della salute: analisi delle più comuni strategie operative. Il nuovo corso di Opi Firenze Pistoia

Firenze 28 febbraio 2020 – Marzo a tutta formazione, con i corsi di Opi Firenze Pistoia.

Il 16 e il 23 marzo appuntamento nell’aula Bertaccini della sede di Opi di via Pierluigi da Palestrina 11°, Firenze, per il corso intitolato “Gli strumenti del comunicare al servizio della salute: analisi delle più comuni strategie operative”. Dalle ore 9 alle 18, due giorni di formazione da 30.4 crediti Ecm della Regione Toscana.

Gli obiettivi generali sono offrire competenze umanistiche di taglio socio-antropologico che vadano a uniformare e arricchire le conoscenze professionali, per agevolare il rapporto col paziente e con i care giver (quando presenti). Gli obiettivi Ecm sono invece legati agli aspetti relazionali (comunicazione interna, esterna e col paziente) e umanizzazione delle cure.

Docenti saranno la dottoressa Alessandra Chirimischi, giornalista con specializzazione in comunicazione e la dottoressa Glenda Zollo, psicologa e psicoterapeuta in formazione.

Secondo il programma, il 16 marzo dalle 9 alle 10, verrà trattata l’evoluzione storica in relazione agli strumenti, alle forme, alle strutture e ai contenuti del comunicare in ambito sanitario. Nell’ora successiva le docenti affronteranno la prima parte del tema relativo agli elementi di comunicazione nella professione sanitaria (medicina narrativa). Durante la giornata si parlerà anche del libro “Cosa sognano i pesci rossi”, che riporta all’attenzione del lettore il problema controverso dell’accanimento terapeutico e non mancheranno gli spunti di riflessione in tema di bioetica. In seguito, i focus group (ore 11.30-13) al termine dei quali la dottoressa Chirimischi e la dottoressa Zollo riprenderanno la seconda parte del tema relativo agli elementi di comunicazione nella professione sanitaria (narrazione e storytelling). Poi, dalle 15 alle 16 verrà analizzato un case record, con discussione del caso clinico.

Le ultime due sessioni (16-17 e 17-17.30) saranno organizzate con i focus group e con l’introduzione alla fotografia come processo comunicativo. Chiuderà la giornata di formazione il test Ecm previsto per le ore 17.30-18.

Per il 23 marzo invece le stesse docenti tratteranno dalle 9 alle 10 il ruolo della fotografia nella professione sanitaria come strumento di comunicazione, poi delle due prospettive della fotografia come strumento comunicativo per il professionista sanitario (ore 10-11). In seguito sarà posto in esame un case report e a seguire, dalle 12 alle 12.30, ci sarà il focus group con le foto dei partecipanti. La dottoressa Chirimischi e la dottoressa Zollo faranno poi un’introduzione all’arte nella comunicazione nella professione sanitaria.

Le ultime tre sessioni del corso (dalle 14 alle 15, dalle 15 alle 16 e dalle 16 alle 17) saranno rispettivamente relative agli elementi di comunicazione nella professione sanitaria: l’arte; esperienza artistica come patologia e cura: la sindrome di Stendhal. Infine, il focus group e il test Ecm che inizierà alle 17 e terminerà alle 18.

Gli infermieri interessati all’iscrizione a questo corso dovranno effettuare la registrazione obbligatoria mediante il gestionale Tom: https://tom.opifipt.it/.

Il contributo per coloro i quali sono iscritti a Opi Firenze Pistoia è di 40 euro (50 euro per gli iscritti altri pi. Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario (Banca Intesa Sanpaolo Iban IT07K0306913837100000000554, causale ‘Corso 2020.03’). Si ricorda che la ricevuta dovrà essere inviata per mail a protocollo@opifipt.it entro il 13 marzo 2020 e che l’iscrizione si intende perfezionata solo al ricevimento della ricevuta di pagamento: in mancanza non sarà possibile la partecipazione al corso.

Redazione

#OSSnwes24 - OSS - operatore socio sanitario

Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/OSSnews24


"Seguici sul canale OSSnews24":



Redazione OSSnews24

Operatore Socio Sanitario

Post recenti

Perugia, oss di una residenza per anziani indagato per violenza sessuale: la denuncia di un’infermiera

A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di una residenza per…

3 giorni fa

Puglia, bandito concorso unico regionale per 1.000 posti da oss: Policlinico Riuniti di Foggia è capofila

In Puglia è stato indetto un concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato…

3 giorni fa

Legge di Bilancio 2025-2026, Stati Generali Oss: “Un passo avanti, ma non ancora il riscatto”

Riceviamo e pubblichiamo una riflessione di Gennaro Sorrentino (Stati Generali Oss). La Legge di Bilancio…

5 giorni fa

Carenza di oss nelle Rsa venete: l’esodo verso il settore pubblico e lo scenario del reclutamento in Sud America

Quello della carenza di operatori socio-sanitari (oss) è un problema quantomai sentito nelle Rsa di…

6 giorni fa

SHC, Migep e Satti Generali Oss: “Niente misure concrete per gli operatori socio-sanitari nella Manovra 2026. Perché?”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Antonio Squarcella (SHC), Angelo Minghetti (Federazione…

6 giorni fa

Lettera aperta di un gruppo oss a Meloni: “No alla Regina sovrana assoluta! – No Absolute Queen!”

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta firmata, tra gli altri, da Angelo Minghetti (Federazione Migep)…

6 giorni fa